POLITICA E POTERE
Cardiocentro, Beltraminelli rilancia il dialogo: "No a guerre sanitarie. Serve soluzione concordata"
Il messaggio, dopo le 15'000 firme consegnate ieri alla Cancelleria, è arrivato forte e chiaro al DSS: "I margini per un compromesso, ci sono"
© Ti-Press / Samuel Golay
POLITICA E POTERE

Oltre 14'500 firme per il Cardiocentro! E non sono tutte... Migliaia di ticinesi dicono sì a una collaborazione con l'EOC e no alla statalizzazione

05 NOVEMBRE 2018
POLITICA E POTERE

Oltre 14'500 firme per il Cardiocentro! E non sono tutte... Migliaia di ticinesi dicono sì a una collaborazione con l'EOC e no alla statalizzazione

05 NOVEMBRE 2018

BELLINZONA - Il messaggio è arrivato. Forte e chiaro. Le 15’000 firme consegnate alla Cancelleria dello Stato a sostegno dell’iniziativa Grazie Cardiocentro, non hanno lasciato indifferente Paolo Beltrraminelli. Il ministro della sanità, intervistato dalla Regione, parla infatti di un numero di sottoscrizioni “sicuramente importante, seppur in linea con altre iniziative sanitarie”.

Ma al di là del commento sulle cifre, è il messaggio politico lanciato da Beltraminelli, che siede anche nel CdA dell’Ente ospedaliero cantonale, ad essere significativo. Il Direttore del DSS, infatti, rilancia sul dialogo e sulla possibilità di arrivare a un accordo, evitando le urne:  “Le firme - dichiara al quotidiano bellinzonese - sono uno strumento di pressione in più. Ora si tratterà di fare le cose bene perché tutti vogliono che il Cardiocentro possa continuare al meglio la sua missione, e mai nessuno l’ha messa in dubbio. Tutti concordano, anche gli iniziativisti, che la fondazione attuale deve cessare la sua attività, perché così è previsto. Ora si tratterà di vedere se si andrà verso questa formula promossa dagli iniziativisti o si troverà una soluzione concordata. Io spero ancora nella soluzione concordata anche perché i margini di manovra, a mio modo di vedere, ci sono”.

Beltraminelli sottolinea la necessità di evitare “guerre sanitarie”. E anche su uno dei temi cruciali della vicenda, l’eredità del dottor Zwich, non chiude a soluzioni innovative: “È una prassi un po’ nuova quella formulata nell’iniziativa, si tratterà ora di discutere”.

A preoccupare il direttore del DSS sono i tempi: “Dobbiamo fare abbastanza svelto perché il 2020 è qui, e quindi si tratterà di capire, dopo la consegna delle firme, quale sarà la posizione di Consiglio di Stato e Gran Consiglio. E il percorso è lungo”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Cardiocentro, il Prof Tiziano Moccetti apre il libro: "Ecco il ruolo di Paolo Sanvido. La proposta del Governo è irricevibile (ma continuiamo a trattare). Ai pazienti e al personale del Cardiocentro serve una soluzione, non una proroghetta. E lunedì sera

POLITICA E POTERE

Lettera di Sanvido e Pellanda ai dipendenti dell'EOC contro il Cardiocentro. Beltraminelli: "Non informato"

POLITICA E POTERE

"Ora tutto a rischio". Le reazioni dei vertici dell'EOC e di Beltraminelli al lancio dell'iniziativa sul Cardiocentro

POLITICA E POTERE

Grazie Cardiocentro: "Bene la mediazione del Consiglio di Stato. La trattativa la via migliore. Ma se continuerà l’incertezza troppo a lungo siamo pronti ad azioni più incisive"

POLITICA E POTERE

"Ecco cosa proponevano per il futuro del Cardiocentro i paladini del servizio pubblico Sanvido e Pellanda"

POLITICA E POTERE

"Da Sanvido volgare attacco personale al Prof Moccetti. Ma come fa a formulare certe accuse senza provare vergogna?"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025