POLITICA E POTERE
Gli stranieri condannati per terrorismo non possono essere espulsi se sono in pericolo? L'ira di Regazzi dopo la decisione della Commissione degli Stati: "La sicurezza nazionale viene prima di tutto"
La Commissione delle istituzioni politiche del Consiglio degli Stati propone al Senato di respingere una mozione di Fabio Regazzi
TiPress/Davide Agosta

BERNA - I terroristi islamici di nazionalità straniera che vivono in Svizzera non vanno rispediti nei loro paesi di origine se rischiano di essere torturati o uccisi. La Commissione delle istituzioni politiche del Consiglio degli Stati propone al Senato di respingere una mozione di Fabio Regazzi che il Consiglio nazionale, al contrario, accolse con 102 voti favorevoli e 73 lo scorso settembre.

 

Una minoranza della Commissione, indica una nota odierna dei servizi parlamentari, non condivide l'interpretazione restrittiva del divieto di rimpatrio, che non consente di espellere nemmeno i terroristi.

 

Per la maggioranza, invece, la Svizzera non deve trasformarsi in un aguzzino. Intanto il Consiglio federale sta studiando misure contro persone condannate per atti terroristici che, anche dopo aver scontato la pena, continuano a rappresentare un rischio per la sicurezza nazionale, ma che non possono essere espulse a causa del divieto di respingimento.

 

La consigliera federale Simonetta Sommaruga aveva ammesso che vi sono individui considerati pericolosi residenti in Svizzera, aggiungendo però che la loro espulsione non può essere ordinata qualora il Paese di origine sia considerato poco sicuro.

 

Anche a livello internazionale il problema suscita dibattito. Una mozione presentata l’anno scorso al Parlamento europeo chiede di raccomandare il divieto di soggiorno sul territorio europeo per i terroristi stranieri condannati al momento della loro scarcerazione. Rilevando che delle 1’537 persone condannate in Europa per attività connesse al terrorismo tra il 2014 e il 2016, un terzo non aveva la cittadinanza europea.

 

“Al Nazionale – commenta Regazzi, dopo aver ribadito con chiarezza di essere favore all’espulsione dei terroristi stranieri dalla Svizzera, tema del suo atto parlamentare – la mia mozione era passata contro il preavviso del Consiglio federale. La Convenzione europea dei diritti dell’uomo stabilisce che si possono ammettere delle deroghe in casi particolari, anche se di fatto la nostra Costituzione impedisce di espellere persone che nella loro nazione rischiano la vita. Ma qui mi pare che siamo di fronte a un insulto alla logica. Se un individuo straniero viene condannato in Svizzera per reati di terrorismo il fatto di non poterlo espellere perché teoricamente nel suo paese è in pericolo, secondo me non sta né in cielo né in terra”.

 

Alla fine, aggiunge il consigliere nazionale, “dobbiamo tenerci in casa stranieri condannati per terrorismo solo perché nel loro paese rischiano di essere uccisi. Adesso la questione dovrà essere discussa dal plenum degli Stati, che probabilmente confermerà la posizione della maggioranza della Commissione. A quel punto prenderemo atto che per i senatori va bene così, e che dovranno spiegare ai cittadini che ci teniamo in casa terroristi che mettono in pericolo la sicurezza del Paese, e magari li manteniamo anche. Io dico che se un individuo sceglie la via del terrorismo si deve assume i relativi rischi. Qui siamo di fronte a un classico caso in cui il diritto fa a pugni con il buon senso. Non solo: la sicurezza nazionale deve assolutamente prevalere su ogni altro ragionamento giuridico”.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Terroristi stranieri da espellere, il Consiglio degli Stati approva la mozione di Fabio Regazzi: "La sicurezza in Svizzera deve essere prioritaria"

CRONACA

No all'espulsione dei terroristi islamici 'in pericolo', Stefano Piazza: "Debolezza, dottrina e denaro, le 3 D che hanno messo in ginocchio l'Occidente"

POLITICA E POTERE

Fabio Regazzi è una furia: "Per il Consiglio Federale sembra valere più la sicurezza dei terroristi che quella della Svizzera"

POLITICA E POTERE

Svizzera: dopo oltre 50 anni tornerà l'alcol in autostrada. Il promotore della proposta Fabio Regazzi: "Questo divieto era un'ipocrisia: eravamo gli unici in Europa"

ELEZIONI FEDERALI 2019

Le ecotasse che fanno discutere. Fabio Regazzi: "La Svizzera deve fare la sua parte, ma non può salvare il mondo da sola"

POLITICA E POTERE

Filippo Lombardi replica a Lorenzo Quadri e all'UDC: "Ecco perché ho votato sì al miliardo di coesione"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025