CRONACA
Marco Chiesa contro gli annunci di lavoro per soli frontalieri: "È possibile sanzionare le ditte autrici di queste discriminazioni?"
Il Consigliere nazionale interroga il Consiglio federale: "Cosa ne pensa il CF della volontà dei ticinesi di trasferirsi in Italia per migliorare la situazione economica ed essere facilitati nell'assunzione?"

BERNA – "Il mercato del lavoro, negli ultimi anni, ha conosciuto un aumento esponenziale dei lavoratori frontalieri, in particolare nel settore terziario". Inizia con questa precisazione l'interrogazione a firma del Consigliere nazionale UDC Marco Chiesa al Consiglio federale.

 "Dall'entrata in vigore della libera circolazione – sottolinea Chiesa–,  le persone a beneficio dell'assistenza sociale sono raddoppiate. I lavoratori sottoccupati hanno superato quota 18'000, e l'aumento dei contratti normali emanati dal Consiglio di Stato per lottare contro la pressione al ribasso sui salari dovuta all'eccessivo afflusso di frontalieri, testimoniano il diffuso dumping e la sensibile crescita del rischio di povertà in Ticino".

E ancora: "In questo contesto sono particolarmente irritanti, per non dire altro, quegli annunci di lavoro discriminatori da parte di ditte "ticinesi" che limitano l'assunzione ai soli lavoratori residenti all'estero.Purtroppo questi annunci non sono più una rarità, anzi stanno man mano divenendo perniciosi".

Secondo il Consigliere nazionale, "queste ditte, insediate nel nostro Cantone, non dimostrano alcuna sensibilità e rispetto nei confronti dei lavoratori indigeni, svizzeri o stranieri, anzi, senza remore ed etica, li escludono volontariamente e con premeditazione dal mercato del lavoro del Paese dove vivono, pagano le imposte e crescono i loro figli".

"L'esatto contrario – sostiene –  rispetto a quanto voluto dal Popolo ticinese con l'approvazione della modifica costituzionale "Prima i nostri". Modifica che ha ottenuto la garanzia federale e che intende promuovere una sana complementarietà tra i lavoratori indigeni e quelli stranieri, combattere il dumping salariale, evitare l'effetto di sostituzione e, conformemente alla Costituzione federale, ridare dignità al lavoratore indigeno a mezzo della sacrosanta preferenza sul mercato del lavoro".

Alla luce di quanto esposto e "a seguito di nuovi casi di annunci discriminatori", ecco le domande di Marco Chiesa al Consiglio federale.

1. È a conoscenza il Consiglio federale di questa pratica discriminatoria?

2. Cosa ne pensa il Consiglio federale di quanto descritto?

3. Il CF può e vuole intervenire per combattere queste discriminazioni?

4. È possibile concepire sanzioni di tipo pecuniario o amministrativo nei confronti delle ditte autrici di queste discriminazioni?

5. In Ticino si fa strada la provocazione che sia meglio trasferirsi in Italia per poter migliorare la propria condizione economica e essere facilitati nell'assunzione, cosa ne pensa il Consiglio federale di queste riflessioni?

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

L'UDC alza la voce: "Basta annunci di lavoro per soli frontalieri. Il Governo intervenga"

CRONACA

Accordo sui frontalieri al capolinea, Marco Chiesa interroga il Consiglio federale: "Il Ticino resta con un pugno di mosche in mano?"

SECONDO ME

Dal 9 febbraio a 'Prima i nostri', Marco Chiesa: "Mettiamo delle regole a questo Far West dove imprenditori senza scrupoli rovinano l’immagine di tutta una categoria. Magheggiare con la democrazia diretta, per non applicarla, non rende onore alla politica

POLITICA E POTERE

Mancata entrata in vigore dell'accordo sui frontalieri, Marco Chiesa chiede al Consiglio federale di risarcire il Ticino. E Tiziano Galeazzi al Consiglio di Stato di bloccare i ristorni

CRONACA

Il Governo sugli annunci per soli frontalieri: "Pratiche discriminatorie e contrarie all'etica. Deplorevoli ma non possiamo vietarle"

CRONACA

Licenziamenti sostitutivi, "è un problema per tutti gli over 50, non solo ticinesi"

In Vetrina

MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
ANALISI

La Lega, l'ipocrisia e la partita del Picca

07 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025