POLITICA E POTERE
"Basta annunci di lavoro per soli frontalieri"
Stefano Tonini e Massimiliano Robbiani interrogano il Governo: "Non è ora di cominciare a pensare a delle sanzioni per le aziende?"
TIPRESS

BELLINZONA – “Basta annunci di lavoro con la chiara richiesta di manodopera estera”. Lo chiedono a gran voce i deputati leghisti Stefano Tonini e Massimiliano Robbiani con un’interrogazione al Consiglio di Stato.

“Prima dello scorso 27 settembre, quando il popolo si apprestava a votare l’iniziativa “Per un’immigrazione moderata” – si legge nell’atto parlamentare –, il mondo politico di centro, di sinistra, e quello dai colori più variegati aveva promesso soluzioni brillanti e miracolose per rafforzare il mercato del lavoro svizzero e in particolare ticinese, a tutela della popolazione residente. Eppure… l’acqua che scorre sotto i ponti è sempre quella di prima, come dimostra un recente annuncio di lavoro pubblicato da una società, la quale ha messo ben in chiaro di essere alla ricerca di un magazziniere frontaliere, escludendo così tutti i lavoratori indigeni che in hanno svolto un apprendistato o una riqualifica quale Impiegato in logistica ottenendo un Attestato federale di capacità, il quale alla luce dei fatti sembra avere meno importanza e valore rispetto alla residenza oltre confine, garanzia di dumping salariale a danno dei residenti ticinesi e delle aziende virtuose che antepongono la responsabilità sociale al mero profitto”.

“Sono situazioni che non abbiamo mai tollerato e che non possiamo più tollerare, in particolare poiché aziende come queste non generano alcun valore aggiunto per il tessuto socio-economico ticinese - e, anche qualora forniscono entrate fiscali, queste verrebbero poi comunque utilizzare per sostenere i cittadini privi di un’occupazione”.

Alla luce di quanto esposto, ecco le domande sottoposte al Governo:

 1. Cosa ne pensa il Consiglio di Stato del fatto che molte aziende assumono esclusivamente personale residente oltre confine, escludendo quindi di principio coloro che risiedono nello stesso Stato in cui si trova l’azienda?

 2. L’Autorità, sia essa comunale, cantonale o federale, ha la possibilità di sanzionare aziende che assumono esclusivamente personale frontaliere, o comunque di impedire o limitare tale pratica?

 3. Sapendo che un’eventuale sensibilizzazione delle aziende in questione non produrrebbe alcun effetto, non ritiene il Consiglio di Stato che le aziende che assumono apertamente unicamente personale frontaliere vadano sanzionate?

4. Il Consiglio di Stato ha elaborato una strategia, o possiede perlomeno una visione, la quale anche a lungo termine possa porre fine a questi fenomeni?

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

In Ticino i contagi scendono, per il Governo giusto prolungare le chiusure dei ristoranti. Per il resto si aspetta

POLITICA E POTERE

L'UDC alza la voce: "Basta annunci di lavoro per soli frontalieri. Il Governo intervenga"

CORONAVIRUS

Vitta e il Governo annunciano le misure "salva Ticino": dilazione sulle fatture dello Stato, zero interessi sugli acconti di imposta, sospensione degli atti esecutivi, lavoro ridotto anche per gli indipendenti...

CORONAVIRUS

"Reddito di cittadinanza, lavoro ridotto che copra il 100% dello stipendio, meno ore al medesimo salario". La nuova normalità dell'USS

POLITICA E POTERE

Il PPD chiede che parte dei milioni versati dalla BNS vengano usati per far fronte all'emergenza Coronavirus

CORONAVIRUS

Il Ticino a supporto dei casi di rigore. Pronti 75,6 milioni

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025