POLITICA E POTERE
Bertoli e il futuro Governo italiano: spero cambi la politica dei porti chiusi
Il ministro socialista si augura una svolta dopo la fine dell'Esecutivo tra Movimento 5 Stelle e la Lega di Salvini

ROMA - Movimento 5 Stelle e Partito Democratico si sono incontrati oggi per la prima volta con lo scopo di capire se esistono i presupposti per sancire un’alleanza e dare avvio a un nuovo Governo. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha dato infatti tempo fino a martedì ai partiti per cercare una soluzione volta a far proseguire la legislatura, dopo la crisi innescata dalla Lega di Matteo Salvini, altrimenti saranno elezioni.

E anche dal Ticino, naturalmente, si guarda con interesse a ciò che sta accadendo a Roma, sia da un punto di vista istituzionale che politico. Sul tema si è espresso oggi Manuele Bertoli.

“Un anno fa, all’inizio dell’esperienza di quello che è stato chiamato “governo del cambiamento” - ha scritto su Facebook il ministro socialista - avevo commentato il primo respingimento di una nave con migranti a bordo da parte dell’ormai ex ministro dell’interno italiano, poi accolti dalla Spagna. Da quel momento altre navi e soprattutto altri esseri umani hanno percorso la stessa rotta, abbiamo assistito ad altri respingimenti e l’Europa, anche dopo le elezioni, non è purtroppo riuscita a trovare una modalità di gestione ordinata della migrazione per l’intransigenza dei cosiddetti sovranisti".

“Ora che quell’esperienza di governo è finita - ha concluso Bertoli - mi auguro che ne cominci una più adeguata a gestire questa tragedia sulla base di presupposti diversi, più in linea con i valori riconosciuti”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

ANALISI

La Lega è un movimento di Governo ma non più di lotta

CORONAVIRUS

Bertoli: "Mi dispiace aver fatto arrabbiare Lepori. Ma tutti dobbiamo ridurre i contatti, una necessità velenosa per la cultura"

ANALISI

L'uomo che ha spaccato l'Italia. E il centro-destra. Fenomenologia di Marcello Foa. Tra amici e nemici

CRONACA

Coronavirus in Ticino, il Governo mantiene la linea: "Nessuna nuova restrizione" "Merlani: "In Ticino 15 casi più il militare". Bertoli: "L'allievo positivo è della scuola arti e mestieri di Bellinzona"

CORONAVIRUS

Covid 19 in Ticino, il Governo al Gran Consiglio: "Così abbiamo gestito la crisi"

ANALISI

Lega, se Attilio Bignasca dovesse lasciare cresce il sostegno per l'opzione Norman Gobbi ministro-coordinatore: è l'unico colonnello che ha l'appoggio delle due anime

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025