CORONAVIRUS
Sei realtà ticinesi che producono materiale di protezione sostenute dal Governo: così si combatte la penuria di dispositivi di sicurezza
Cinque concernono la produzione di mascherine chirurgiche e una di camici usa e getta. Nei primi mesi di pandemia ci è verificata una mancanza di vari prodotti per combattere la pandemia e il Consiglio di Stato agisce affinchè non succeda più

BELLINZONA – Il primo periodo in cui imperversava la pandemia di Coronavirus la Svizzera, e con essa il Ticino, si è trovata in difficoltà a reperire i dispositivi di protezione necessari, dalle mascherine ai disinfettanti. E l’esperienza ha insegnato: il Consiglio di Stato si è mosso per far sì che una penuria simile non si ripeta.

Il Governo ha risposto a un’interrogazione del leghista Massimiliano Robbiani, che chiedeva lumi in merito al sequestro di materiale igienizzante avvenuto alla dogana di Domodossola. Non ha saputo rispondere in merito alla richiesta se parte del materiale fosse destinato al Ticino (l’episodio non rientra fra quelli segnalati al SMCC o al farmacista cantonale) ma è stato confermato come blocchi di materiale abbiano toccato anche il Ticino.

La Svizzera, si legge nel testo, ha adottato “alcuni provvedimenti finalizzati al controllo dell’esportazione di alcuni beni rilevanti ai fini di mantenere le capacità dell’assistenza sanitaria. Al Consiglio di Stato non è tuttavia noto se queste disposizioni siano state anche concretamente applicate per impedire l’esportazione dal nostro Paese di materiale essenziale, la cui disponibilità in Svizzera era divenuta particolarmente scarsa”.

I rischi di una crisi mondiale quale una pandemia, si legge ancora, sono ora chiari. E sono state dunque prese delle misure per evitare, se si ripresentasse una situazione simile, un’ulteriore penuria di materiale. “Il Consiglio di Stato ha sostenuto le iniziative di alcuni imprenditori locali per l’insediamento in Ticino di unità produttive di materiale di protezione. I progetti sinora concretizzati sono 6, di cui 5 concernono la produzione di mascherine chirurgiche e una di camici usa e getta".

Rimane comunque una dipendenza dall’estero per quanto concerne le materie prime ma il Governo precisa come queste realtà locali verranno favorite quando si tratterà di acquistare materiale di protezione.

Per contro, ci si è trovati molto meno in difficoltà per quanto concerne i disinfettanti e i medicamenti.   

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Per il Consiglio di Stato il ricorso di Padlina è irricevibile

CRONACA

"Carenza di farmaci in aumento anche in Ticino?"

CORONAVIRUS

In Ticino si può sciare: via libera dal Consiglio di Stato

CORONAVIRUS

Obbligatorie le mascherine per i camerieri. Resta il massimo di 100 persone in un locale se si consuma in piedi

POLITICA E POTERE

La Deputazione ticinese alle Camere federali appoggia il Governo nella lotta alla pandemia

CORONAVIRUS

In Ticino i contagi scendono, per il Governo giusto prolungare le chiusure dei ristoranti. Per il resto si aspetta

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025