POLITICA E POTERE
Accordo sui frontalieri e perizia all'Uni di Lucerna, Marco Chiesa: "Il Ticino e la sindrome di Calimero"
“Abbiamo un rinomato centro di competenze tributarie, degli specialisti apprezzati come Vorpe e Bernasconi, e che facciamo? Al posto di valorizzare le nostre risorse interpelliamo e paghiamo cervelli d'Oltregottardo”
TiPress/Elia Bianchi

di Marco Chiesa (da Facebook) *

Gli altri lo fanno meglio...

Che l'accordo sulla fiscalità dei frontalieri non vedrà mai la luce è oramai chiaro a tutti. L'accordo così come parafato, ma mai sottoscritto dall'Italia, permetterebbe un maggior introito per le nostre casse cantonali e contribuirebbe a diminuire il dumping salariale. I lavoratori frontalieri dovrebbero pagare più tasse nel loro Paese e non potrebbero più così facilmente giocare al ribasso sui salari. Ma tutto questo è colpa nostra, fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio. Non dovevamo dare tutto senza ricevere qualcosa in cambio.

Ora il Governo pensa finalmente a un piano B: la disdetta dell'accordo in vigore dagli anni settanta. D'accordo, buona iniziativa. Ma a chi viene richiesta una perizia in proposito? All'università di Lucerna! Non ci siamo!

Ora mi chiedo. Nel nostro Cantone abbiamo un rinomato centro di competenze tributarie presso la SUPSI, degli specialisti apprezzati come Samuele Vorpe e un professore, Marco Bernasconi, che ha insegnato per anni nelle migliori Università svizzere e conosce il tema a menadito. E noi che facciamo, al posto di valorizzare le nostre risorse interpelliamo e paghiamo cervelli d'Oltregottardo.

Mi sembra che siamo stati colpiti da una sindrome di Calimero tutta ticinese. Vorrei che credessimo di più in noi stessi, nei nostri professionisti… o investiamo soldi in formazione e ricerca in Ticino per poi comunque chiedere perizie su temi che ci stanno a cuore fuori dal nostro Cantone?

 

* consigliere agli Stati

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Per gli esperti, l'accordo sui frontalieri potrebbe essere disdetto

POLITICA E POTERE

"Studio sulla frontalierexit: la SUPSI non era in grado di farlo?"

CRONACA

Accordo sui frontalieri al capolinea, Marco Chiesa interroga il Consiglio federale: "Il Ticino resta con un pugno di mosche in mano?"

POLITICA E POTERE

La Lega: "Ora si disdica la convenzione, è un passo che chiediamo da anni"

POLITICA E POTERE

Cassis: "Accordo sui frontalieri? La firma entro la fine dell'anno"

POLITICA E POTERE

Mancata entrata in vigore dell'accordo sui frontalieri, Marco Chiesa chiede al Consiglio federale di risarcire il Ticino. E Tiziano Galeazzi al Consiglio di Stato di bloccare i ristorni

In Vetrina

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Sentenza Don Leo, Tattarletti difende il giudice Pagnamenta

03 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Politica e querele. E il PLR si spacca su UBS

02 SETTEMBRE 2025