POLITICA E POTERE
"Studio sulla frontalierexit: la SUPSI non era in grado di farlo?"
Lo chiede il deputato UDC Tiziano Galeazzi al Governo. "Per quali ragioni lo studio non è stato commissionato a personalità riconosciute e domiciliate in Ticino?"

BELLINZONA – Tiziano Galeazzi – a nome dell’intero gruppo UDC – interroga il Consiglio di Stato in merito allo studio commissionato dal Governo per capire l’impatto giuridico di un eventuale disdetta dell’accordo sulla fiscalità dei frontalieri in vigore dal 1974.

“La SUPSI – chiede Galeazzi – non era in grado di farlo?. Che si debba iniziare a studiare altre ipotesi al di fuori dell’accordo è comprensibile, dato che per cinque anni l’Italia non abbia mai preso seriamente in considerazione la firma del nuovo accordo sui frontalieri parafato nel dicembre del 2015 e basato sulla roadmap, firmata dai due Governi nel febbraio dello stesso anno, che andava pure a regolare la possibilità per gli istituti finanziari svizzeri di poter operare sul mercato italiano. Questo mancato accordo è già stato oggetto da parte dell’UDC e della Lega dei Ticinesi di vari atti parlamentari sul congelamento dei ristorni da parte del Cantone Ticino da versare all’Italia. Una mia ultima mozione nr 1452 risale al 10 dicembre 2019”.

“Tuttavia, l’oggtto di questa interrogazione non è lo studio in sé, bensì a chi è stato conferito; l’Università di Lucerna. Pur essendo un istituto rispettato e rispettabile, infatti, si tratta di un ente fuori Cantone pertanto stupisce la mancata assegnazione dello studio all’ateneo ticinese, che dispone di personalità competenti e riconosciute, così come di un Centro competenze tributarie, parte proprio della SUPSI. Quest’ultima che percepisce sostanziosi contributi finanziari dal Cantone Ticino, che forma personale e che per anni a trattato il dossier in questione”.

Ecco le domande sottoposte al Governo:

    • Quali sono le ragioni che hanno spinto il Consiglio di Stato a rivolgersi oltre Gottardo per commissionare uno studio giuridico sulla possibilità di disdire unilateralmente l’accordo sui frontalieri?
    • Perché questo studio non è stato commissionato direttamente a personalità competenti e riconosciute domiciliate in Ticino oppure al Centro competenze tributarie, istituto che si occupa di questioni fiscali nazionali e internazionali?
    • Qual è l’ammontare dell’importo del mandato pattuito con l’Università di Lucerna?
Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Accordo sui frontalieri e perizia all'Uni di Lucerna, Marco Chiesa: "Il Ticino e la sindrome di Calimero"

17 GENNAIO 2020
POLITICA E POTERE

Accordo sui frontalieri e perizia all'Uni di Lucerna, Marco Chiesa: "Il Ticino e la sindrome di Calimero"

17 GENNAIO 2020
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Galeazzi e Bignasca in coro: "Si blocchi il versamento dei ristorni dei frontalieri fino alla firma del nuovo accordo"

POLITICA E POTERE

"Negli ultimi anni raddoppiato il personale infermieristico formato in Ticino". L'UDC: "Ma quanti sono residenti?"

POLITICA E POTERE

"Se in Ticino arrivasse il Coronavirus, che succederà nelle nostre dogane?", Galeazzi interpella il Governo

SECONDO ME

Imposte dei frontalieri e debiti di Campione d’Italia, Marchesi: "Il Governo agisca bloccando i ristorni"

POLITICA E POTERE

Bignasca e Galeazzi al Governo: "Usiamo i ristorni per aiutare i ticinesi?"

CRONACA

Pubblicità sospette: lo strano caso dell'avvocatessa già nel mirino della giustizia. Lara Filippini: "Quale legalità?"

In Vetrina

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Sentenza Don Leo, Tattarletti difende il giudice Pagnamenta

03 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Politica e querele. E il PLR si spacca su UBS

02 SETTEMBRE 2025