POLITICA E POTERE
Canone radiotelevisivo, le "piccole-medie imprese vanno esentate". Approvata l'iniziativa di Fabio Regazzi
La Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni ha accolto la proposta del consigliere nazionale PPD a favore delle aziende con meno di 250 collaboratori. La 'palla' passa all'omologa commissione degli Stati
TiPress

BERNA – “Tutte le aziende con meno di 250 dipendenti dovrebbero essere esentate dal canone radiotelevisivo, che da quest’anno viene imposto a tutte le persone giuridiche con un fatturato superiore ai 500mila franchi”. Lo proponeva, tramite un’iniziativa parlamentare presentata nel settembre scorso (vedi articoli suggeriti), il consigliere nazionale PPD Fabio Regazzi che ricordava come “la ragione d’essere delle aziende non è di tenere i dipendenti davanti alla TV durante l’orario di lavoro” e che “le persone fisiche che le compongono versano già il canone nelle rispettive economie domestiche”. Una doppia imposizione, dunque, giudicata “ingiustificata”.

Con 13 voti favorevoli e 12 contrari, la Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni (CTT-N) del Consiglio Nazionale ha dato seguito all’iniziativa parlamentare di Regazzi. “La maggioranza della Commissione – si legge in una nota – critica il fatto che l’obbligo di pagare il canone per le imprese venga fatto dipendere dalla loro cifra d’affari. Essa constata che una deroga per le PMI consentirebbe di sgravare dal canone radiotelevisivo queste imprese, molte delle quali a fronte di un fatturato elevato presentano bassi margini di guadagno e risultano quindi particolarmente colpite da questo prelievo”.

Dal canto suo, la minoranza ritiene che “un nuovo cambio di paradigma non sia opportuno in quanto, introducendo un’eccezione per le PMI, resterebbero solo poche imprese a dover pagare un canone e ciò sbilancerebbe il sistema nel suo complesso”. Adesso la "palla" passa alla Commissione trasporti e telecomunicazioni degli Stati.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

ELEZIONI FEDERALI 2019

Fabio Regazzi: "Via il canone per le piccole e medie imprese. Non paghiamo i dipendenti per guardare la tv"

20 SETTEMBRE 2019
ELEZIONI FEDERALI 2019

Fabio Regazzi: "Via il canone per le piccole e medie imprese. Non paghiamo i dipendenti per guardare la tv"

20 SETTEMBRE 2019
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

Iniziativa 'Multinazionali responsabili', Regazzi: "Eccessiva e anti-Svizzera"

POLITICA E POTERE

Terroristi stranieri da espellere, il Consiglio degli Stati approva la mozione di Fabio Regazzi: "La sicurezza in Svizzera deve essere prioritaria"

CRONACA

Dramma di Isone, anche Fabio Regazzi attacca la GISO: "Abbia il buon senso di non strumentalizzare l'episodio"

POLITICA E POTERE

“Più che dei lunghi coltelli, sarà la notte dei coltellini svizzeri"

POLITICA E POTERE

Il Parlamento chiude il discorso LIA: no a un albo bis

ELEZIONI FEDERALI 2019

Le ecotasse che fanno discutere. Fabio Regazzi: "La Svizzera deve fare la sua parte, ma non può salvare il mondo da sola"

In Vetrina

MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
ANALISI

La Lega, l'ipocrisia e la partita del Picca

07 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025