POLITICA E POTERE
Marco Chiesa: "Prima la salute pubblica poi l'economia: Berna chiuda la frontiera"
Il Consigliere agli Stati: "Solo chi è strettamente necessario al nostro Cantone e alla sua popolazione deve poter entrare sul nostro territorio"

di Marco Chiesa*

Il Governo italiano ha “chiuso” la Regione Lombardia e 14 provincie. Il rischio che il Coronavirus si propaghi ulteriormente è altissimo. La mobilità in questi luoghi è stata limitata al massimo e si potrà entrare ed uscire solo per gravi motivi.

I casi positivi totali in Italia sono ora 7’375, i morti 366 e i guariti 622. In sole 24 ore si sono registrati 113 decessi in 24 ore.

Credo che questi dati oggettivi, accanto ai casi già registrati in Ticino, bastino ad evidenziare, se ce n’era ancora bisogno, quanto sia ora fondamentale far sì che la Confederazione eserciti la sua competenza sulle nostre frontiere.

Solo chi è strettamente necessario al nostro Cantone e alla sua popolazione deve poter entrare sul nostro territorio. E restarci per evitare di diventare un vettore inconsapevole del virus. Penso in particolare agli addetti nel nostro settore sociosanitario e a poche rare altre eccezioni.

Fortunatamente molte ditte si sono già organizzate con il telelavoro. 70’000 persone che entrano ed escono tutti i giorni dal nostro Cantone e si dirigono in zone contagiate sono un rischio che non possiamo permetterci e a cui non vogliamo esporre la nostra popolazione.

Comprendo le esigenze dell’economia, che comunque non vuole certo indebolire le misure a protezione dei ticinesi, ma qui vi é in gioco la salute pubblica di tutto un Cantone e non vi è alcun dubbio quale sia la strada da intraprendere.

Questa è la posizione che porterò con Piero Marchesi a Berna oggi mattina.

*Consigliere agli Stati

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

ELEZIONI FEDERALI 2019

Lega e UDC compatti per Marco Chiesa agli Stati: "Un candidato d’area che rappresenta il 60 % dei ticinesi"

POLITICA E POTERE

Coronavirus, Marco Chiesa: "Il Consiglio Federale non vuole tutelare la salute dei ticinesi"

POLITICA E POTERE

Presidenza UDC, Marco Chiesa: "Pronto a fare la mia parte"

CORONAVIRUS

Coronavirus, Marco Borradori: "Scuole aperte? Sono preoccupato: serve chiarimento urgente dal Cantone"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Svizzera, Berna chiarisce: "Misure in vigore fino al 26 aprile"

CORONAVIRUS

Marco Chiesa: "Coronavirus e frontiere. Domani è tardi..."

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC edu 2025/26: oltre 400 attività per vivere l’arte come esperienza condivisa

16 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025