POLITICA E POTERE
La polemica dell'agenda. L'UDC attacca il DECS: "indottrinamento di sinistra e istigazione al non rispetto delle istituzioni"
"Grafica e contenuti veicolano dei messaggi che fanno credere ai giovani che ci siano tanti diritti dei bambini senza obblighi"

BELLINZONA – "A prima vista, l’agenda scolastica ufficiale 2020/21 elaborata dal Decs di Manuele Bertoli con l’aiuto dei funzionari del DSS sembra un manuale di lotta alla Che Guevara, una “magna carta” del pensiero unico, pagata con i soldi dei contribuenti e imposta a tutti gli allievi giovani in tutto il Cantone". Inizia così il comunicato stampa con cui l'UDC prende posizione in merito alla polemica dell'agenda.

"Grafica e contenuti veicolano dei messaggi che fanno credere ai giovani che ci siano tanti diritti dei bambini senza obblighi e che chi vuole cambiare le cose non deve capirle e affrontarle con i mezzi democratici e culturali, ma che basti alzare i pugni, scendere in piazza e gridare contro i “politici che si comportano come bambini”. Mentre i docenti e genitori faticano giorno dopo giorno per accrescere nei ragazzi la conoscenza, l’autocoscienza, la responsabilità, il rispetto e la capacità di giudicare il mondo partendo da esperienze positive e costruttive, DECS e DSS li istigano alla rabbia e alla protesta facile, idealizzando delle figure giovanili che sono diventate o sono state strumentalizzate da esperti di relazione pubbliche (vedesi Greta) per diventare degli eroi della piazza", recita ancora la nota.

"Con i suoi messaggi plateali, il DECS con aiuto del DSS attraverso l’agenda scolastica ufficiale banalizza delle questioni importanti come la salvaguardia del territorio e dell’ordine, il rispetto reciproco, la civiltà, il commercio, il benessere, la democrazia e la responsabilità. Invece di aiutare i giovani a capire questi principi e ad apprezzare la bellezza del mondo e della nostra democrazia, il Decs e DSS li riempiono di posizioni ideologiche come quella del clima o del gender (come nel caso della giovane citata nell-agenda che “non si riconosce in un genere”). Come d’abitudine, l’agenda scolastica è stata distribuita in tutte le scuole medie del Cantone e dall’anno scorso anche agli allievi delle quinte elementari degli istituti comunali, delle scuole speciali così come al primo anno delle scuole medie superiori. Proprio per questo motivo, è decisamente azzardata la scelta del Decs di esporre delle ragazzine e dei ragazzini tanto giovani a contenuti comunicativi così unilateralmente ideologizzati, che non sono ancora completamente in grado di processare compiutamente".

"Se il DECS – attacca l'UDC – avesse realmente voluto promuovere la riflessione critica in materia ambientale da parte delle e dei giovani ticinesi, anziché limitarsi a chiedere loro cosa potrebbero fare per il clima, avrebbe potuto fornire loro materiali critici. Per esempio relativi al lavoro minorile nelle miniere in Africa per la produzione delle batterie dei loro telefonini. Oppure il consumo energetico causato dai Social da loro tanto amati. Oppure il grande tema dell’immigrazione, fenomeno che sta subendo il nostro paese, che provoca inevitabilmente cementificazione, inquinamento e traffico, oltre che una riduzione delle opportunità di lavoro per le future generazioni".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

I Giovani Verdi sull'agenda: "Il DECS e il DSS hanno solo adempiuto al loro legittimo compito"

POLITICA E POTERE

L'agenda approda in Parlamento e Bertoli la difende

POLITICA E POTERE

La Polizia deve intervenire per placare i sostenitori di sinistra, Marchesi: "Meno canne!"

CRONACA

Al via "scuole libere", la campagna per mettere pressione a Bertoli e al DECS

POLITICA E POTERE

È già scontro su "scuole libere", la Gioventù Comunista attacca l'UDC: "La scuola è liberale, altro che socialista"

POLITICA E POTERE

"Scuole Libere", i Giovani UDC lanciano una campagna per svelare i problemi della scuola ticinese

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025