POLITICA E POTERE
La proposta della Lega: "Usiamo i 90 milioni dei ristorni dei frontalieri per aiutare l’economia ticinese"
"La situazione di molte famiglie è drammatica anche a causa delle nuove chiusure. I ristorni vanno bloccati"
TIPRESS

BELLINZONA – "Usiamo i 90 milioni dei ristorni dei frontalieri per aiutare l’economia ticinese". È quanto chiedono al Governo Boris Bignasca (primo firmatario) e altri tredici firmatari dell'interpellanza.  "Ogni giorno – si legge nell'atto parlamentare – il Canton Ticino accoglie 70mila frontalieri. Possiamo considerare che un numero ragionevole di frontalieri possa non essere negativo per l’economia, mentre siamo certi che un numero eccessivo (come quello attuale) provoca disagi al traffico, dumping salariale e disoccupazione tra i lavoratori e le lavoratrici residenti".

"La situazione finanziaria del Canton Ticino, inoltre, è molto preoccupante. Il debito pubblico si attesta a 2 miliardi. Il deficit per i prossimi quattro anni raggiungerà – secondo quanto previsto a piano finanziario – altri 1'000 milioni. Inoltre il debito occulto della cassa pensione dello Stato si aggira intorno ai 2.8 miliardi. Il totale del debito del Canton Ticino si aggirerà dunque verso 5.8 miliardi, a carico delle future generazioni. Oltre a ciò la situazione economica di molte famiglie, lavoratori indipendenti, ristoratori, operatori turistici, ecc., è drammatica anche a causa delle nuove chiusure, adottate per tentare di combattere la seconda ondata della pandemia di Covid19".

"Per questa ragione chiediamo al Consiglio di Stato di adottare misure straordinarie e di bloccare e i ristorni e di usare questi fondi per occuparsi dei casi di rigore, degli indipendenti, e di tutte le categorie colpite dalle misure riguardo alla pandemia. Eventuali fondi residui, potrebbero essere usati per ridurre il deficit strutturale".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

La mozione della Lega: "Servono più soldi da Berna a causa dei frontalieri"

CRONACA

Coronavirus, la Camera di commercio: "Economia ticinese già in difficoltà. La liquidità è il problema più urgente"

CRONACA

Coronavirus, la Lega alza i toni: "Consiglio federale indegno. Adesso basta, chiudere subito le frontiere"

POLITICA E POTERE

"Non ci sarà un effetto anti-dumping. Il Ticino sacrificato sull'altare delle relazioni fra i due Paesi"

POLITICA E POTERE

"Il saccheggio del mercato del lavoro: siamo al disastro": Sergio Morisoli lancia l'allarme e suona la sveglia

CORONAVIRUS

In Ticino i contagi scendono, per il Governo giusto prolungare le chiusure dei ristoranti. Per il resto si aspetta

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025