POLITICA E POTERE
L'MPS consegna quasi 8'000 firme: si voterà su salari e previdenza professionale dei Consiglieri di Stato
"Molti hanno espresso sorpresa e indignazione per il fatto che questo ulteriore privilegio salariale di chi ci governa cada in un momento in cui si chiedono rinunce e sacrifici alla maggioranza della popolazione", scrive il Movimento
TiPress/Pablo Gianinazzi

BELLINZONA - L'MPS è riuscito nel suo intento: oggi sono state consegnate 7’583 firme vidimate alla Cancelleria dello Stato a Bellinzona a sostegno del referendum contro la Legge sulla retribuzione e sulla previdenza professionale dei membri del Consiglio di Stato (LRetCdS) approvata dal Gran Consiglio in data 20 ottobre 2020. 

Si era arrivati al voto dopo un buon trentennio di polemiche, ma si era capito subito che l'argomento non era chiuso, dato che il Movimento per il Socialismo, da sempre molto critico sul tema, aveva immediatamente annunciato la raccolta firme. Altre 642 firme verranno consegnate nei giorni prossimi, sono in attesa di vidimazione nei Comuni.

"Avevamo detto, al momento del lancio del referendum, che si trattava di una scommessa: in pieno inverno, nel bel mezzo della seconda ondata pandemica, non era scontato che l’MPS, da solo, riuscisse in questa impresa. Abbiamo vinto la nostra scommessa, malgrado le menzogne e l’ostracismo della classe politica e non solo", esulta l'MPS in una nota.

Che è convinto che siano state fondamentalmente due le motivazioni a far firmare i cittadini. Come primo tema, "l'inaccettabile aumento di ben 33’000 franchi annui del salario lordo degli attuali e futuri consiglieri di Stato".

Ma soprattutto il tempismo con cui la decisione è arrivata, "in piena pandemia e in una situazione critica dal punto di vista economico e sociale per la stragrande maggioranza dei cittadini e delle cittadine di questo Cantone. Molti hanno espresso sorpresa e indignazione per il fatto che questo ulteriore privilegio salariale di chi ci governa cada in un momento in cui si chiedono rinunce e sacrifici alla maggioranza della popolazione".

Il Movimento per il Socialismo, dichiarando di voler continuare a impegnarsi a fare informazione, fa notare come sull'argomento "vi sono ancora parecchi aspetti giuridici pendenti – ricordiamo le segnalazioni alle quali il PG Pagani non ha ancora dato seguito".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Polemiche da Gran Consiglio. L'MPS: "Per Gobbi le regole non valgono"

POLITICA E POTERE

Il Parlamento dice sì al disegno di legge sulle pensioni dei Consiglieri di Stato. Ma non è finita: potrebbe esserci un referendum

POLITICA E POTERE

"Poverini, quattro Mercedes. Non bastano i 15mila franchi di rimborso spese", la polemica dell'MPS

CORONAVIRUS

L'MPS: "Governo, coi 'se' e con i 'ma' non si fermano il virus, la sofferenza e la morte"

POLITICA E POTERE

"MPS, quel referendum una mossa per entrare in Consiglio Comunale". "Fanno solo opposizione a qualsiasi proposta fatta da altri"

POLITICA E POTERE

Pronzini accusava gli ex Consiglieri di Stato di abuso di potere: per Pagani è non luogo a procedere

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025