POLITICA E POTERE
Il ritorno di Beltraminelli: "Problemi post Covid, traffico, stadio, giovani... E ho pensato a correre per il Municipio"
L'ex Consigliere di Stato racconta di aver sofferto dopo la perdita del seggio ma di non essere mai stato abbandonato dalla sezione luganese del PPD. E il Coronavirus gli ha fatto cambiare prospettiva. "La politica, una passione mai spenta"

LUGANO - Paolo Beltraminelli, per un momento, ha pensato anche a candidarsi per il Municipio. In molti si erano chiesti come mai l'ex Consigliere di Stato abbia deciso di correre solo per il Consiglio Comunale, mentre mettendosi in lista per l'Esecutivo il PPD avrebbe portato una lista davvero forte, con l'ex Consigliere agli Stati Filippo Lombardi e Nadia Ghisolfi oltre a lui.

L'istante in cui ci ha riflettuto è stato quando Tricarico ha rinunciato. "Ma poi si è messo a disposizione Lombardi, che ha ancora molta voglia e può aiutare la Città", ha spiegato al Corriere del Ticino.

Ma se a qualcuno potrebbe sembrare una resa, va tenuto conto che Beltraminelli è stato vicino a lasciare per sempre la politica, dopo aver perso il posto in Consiglio di Stato. "La spinta decisiva me l'ha data un giovane candidato per il Legislativo, che mi ha detto 'noi giovani abbiamo ancora bisogno del tuo entusiamo'. Davvero uno stimolo eccezionale". E un gesto verso la sezione di Lugano che, spiega, non lo ha mai lasciato solo.

È stato un periodo difficile, per il popolare democratico. Prima appunto la perdita del seggio, poi il Coronavirus, che comunque lo ha aiutato a vedere tutto da un'altra prospettiva. E ha ammesso che la politica è sempre stata una sua passione.

Guardando verso quel che potrà trovare se tornasse a occupare un posto attivo, lo preoccupano i problemi economici che seguiranno la pandemia e ritiene sia necessario un nuovo polo sportivo (andrà in votazione prossimamente, anche se l'MPS ha già annunciato un referendum). Si augura che l'apertura della Galleria del Ceneri dia una mano a migliorare la situazione del traffico.

E il Macello è un tema spinoso, a suo dire, lo certifica il fatto che non si sia ancora trovata una soluzione dopo molti anni. "Bisogna affrontare la questione dei bisogni dei giovani, che certamente sono cambiate negli ultimi anni e vanno molto oltre il tema del Macello. I ragazzi stanno soffrendo moltissimo questo brutto momento e hanno pochi luoghi di aggregazione". 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Un Beltra-ritorno per le Comunali? L’ex Consigliere di Stato si mette a disposizione del partito

POLITICA E POTERE

Confermato, Fulvio Pelli si candida per il Consiglio Comunale

CRONACA

Coronavirus, Beltraminelli: "Volevano isolare il Ticino, ora seguono il nostro esempio"

POLITICA E POTERE

'Nadia non è una vera luganese'. 'Sara, ma che dici?'. Ghisolfi vs Beretta Piccoli: botta e risposta al vetriolo

CORONAVIRUS

Coronavirus, Cassis: "Il Consiglio di Stato ticinese temeva che Roma bloccasse i frontalieri. L'emergenza durerà fino all'estate"

CORONAVIRUS

Coronavirus, il messaggio di Beltraminelli dall'ospedale: "Sono in buone mani, ma la paura non ti fa dormire. Amici, state a casa"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025