POLITICA E POTERE
Diritto di voto a 16 anni, semaforo verde al progetto
La palla passa ora al Parlamento, chiamato a elaborare un progetto di modifica costituzionale
TIPRESS

BERNA – Anche se di stretta misura, la Commissione delle istituzioni politiche del Consiglio degli Stati (CIP-S) ha varcato il Rubicone, sostenendo il diritto di voto a 16 anni, invece dei 18 attuali. La palla passa ora al Parlamento, chiamato a elaborare un progetto di modifica costituzione che, una volta superato lo scoglio parlamentare, dovrà successivamente essere sottoposto al popolo.

Il verdetto a favore dell’iniziativa parlamentare della consigliera nazionale Sibel Arslan (Verdi/ BS) è stato di 7 voti a 6. Il Consiglio nazionale aveva già accolto il principio per 98 voti a 85 e 2 astenuti il 10 settembre scorso durante la sessione autunnale delle Camere federali.  Stando all’iniziativa, il diritto di eleggibilità rimarrebbe invariato a 18 anni.


La minoranza giudica invece problematico che i diritti politici possano essere esercitati prima del raggiungimento della maggiore età. "Si creerebbe in tal modo un conflitto tra diritti e doveri; risulterebbe inoltre difficile spiegare perché si ritiene che un sedicenne non possa prendere autonomamente decisioni che lo riguardano personalmente, ma possa esprimersi su questioni che non solo riguardano l’intera collettività ma che, in un sistema basato sulla democrazia diretta, si rivelano talvolta molto complesse".

Prima di aprire le porte al voto ai sedicenni a livello federale, la minoranza reputa quindi più opportuno valutare e sperimentare simili estensioni del diritto di voto a livello comunale e cantonale. La minoranza ritiene infine che una scissione tra diritto di voto e di eleggibilità non sia una soluzione sostenibile.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Il Nazionale dice sì al voto a 16 anni

ELEZIONI FEDERALI 2019

Eletto il Consiglio Nazionale più giovane di sempre. Affluenza alle urne in calo in tutta Svizzera

POLITICA E POTERE

Il Parlamento dice sì al disegno di legge sulle pensioni dei Consiglieri di Stato. Ma non è finita: potrebbe esserci un referendum

POLITICA E POTERE

Salario minimo, il PS: "Il massimo che si poteva proporre". La Sinistra Alternativa: "Una Caporetto. Dumping di Stato!"

POLITICA E POTERE

I resti del Parco... A due anni dalla bocciatura l'Ente Regionale di sviluppo del Locarnese propone di gestire i 350'000 franchi rimasti. Ma saranno tutti d'accordo?

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025