POLITICA E POTERE
Minacce all'MPS sul referendum PSE, "il silenzio di Borradori, Lombardi e tutti gli altri"
Il Movimento per il Socialismo: "Il sindaco soffia sul fuoco. Lombardi fa finta di niente. E gli altri..."

LUGANO – La battaglia del PSE – questo era il titolo di una puntata di Matrioska – continua. Continua, però, esulando da quello che è il dibattito, anche accesso, della politica. Gli esponenti del Movimento per il socialismo (MPS) – si apprende da una nota del Movimento – “ricevono sistematiche minacce per l’annunciata decisione di lanciare il referendum contro il progetto di Polo Sportivo e degli Eventi (PSE)”.

“Queste minacce – spiega l’MPS – coprono tutta una gamma di interventi: dagli insulti veri e propri alle minacce fisiche, fino alla promessa di impedire fisicamente l’eventuale organizzazione di bancarelle per la raccolta delle firme. Naturalmente non ci lasciamo impressionare dalle minacce di simili personaggi che, tuttavia, danno anche una certa immagine (quelli che scrivono direttamente e quelli ai quali queste affermazioni “piacciono”) del clima di valori che si forma attorno agli eventi sportivi: già questo dovrebbe essere motivo di riflessione. Ma siccome in discussione vi è una scelta politica di fondo che coinvolge i partiti politici e le istituzioni politiche, non possiamo non prendere atto di come questi partiti (tutti di fatto) non solo non siano finora intervenuti a difesa del diritto democratico di lanciare un referendum (malgrado queste minacce siano ormai note a tutti e oggetto anche di articoli sui giornali), ma di fatto – magari solo per omissione o indirettamente – sostengano tali atteggiamenti”.

E ancora: “Siccome tali minacce (o il sostegno esplicito ad esse da parte di altri) sono di dominio pubblico ci si sarebbe potuti attendere interventi che stigmatizzassero tali atteggiamenti. Ad esempio, da parte del primo responsabile dell’amministrazione comunale, il sindaco di Lugano Borradori. Egli, di fatto, soffia sul fuoco quando dichiara, come ha fatto alla RSI pochi giorni fa, che “ci opporremo con tutti i mezzi al referendum”. Che cosa possono significare simili dichiarazioni sulle menti di esagitati come gli autori di queste minacce? L’unico mezzo democratico per opporsi al lancio di un referendum è non firmarlo e invitare a non firmarlo (anche se quest’ultimo atteggiamento è segno di paura delle proprie convinzioni); una volta il referendum riuscito l’altro mezzo è alimentare una discussione democratica sui contenuti della proposta: non vi sono “altri mezzi” e farvi genericamente riferimento non è certo un buon segno. Non contento, Borradori dichiara che queste minacce sarebbero il frutto di una reazione a provocazioni ricevute, in particolare quando afferma che “È importante che i tifosi sostengano il progetto, ma le minacce non vanno bene, né da una parte né dall’altra””.

“Ora, siccome siamo noi l’”altra parte”, ci piacerebbe sapere quali sono le minacce che avremmo proferito nei confronti dei tifosi. A meno che si consideri una “minaccia” il sacrosanto diritto di far valere le proprie ragioni attraverso il referendum. Borradori, e i suoi amici leghisti, hanno evidentemente la memoria corta. Dimenticano che proprio la Lega (e l’UDC sia a livello cantonale che federale), ricorrendo allo strumento del referendum, è stata, se questi sono i termini del dibattito, una “minaccia” per anni… Il sindaco democratico di una città democratica avrebbe fatto una dichiarazione di questo tipo: “È inammissibile che qualcuno minacci il diritto dell’MPS di esercitare concretamente il diritto di referendum; il Municipio metterà in atto tutti i mezzi per proteggere il diritto di referendum perché è nostro dovere; è dovere delle autorità proteggere i diritti democratici (e il diritto di referendum è uno di questi) indipendentemente dall’accordo che si possa avere con il contenuto del referendum stesso...”. Ma è come sognare”.

“Ma non meno responsabili sono gli altri. Non solo perché, come abbiamo ricordato, si sono guardati bene dal prendere posizione; ma perché proteggono alcuni di questi brutti ceffi. Uno di questi, ad esempio, che ha espresso più volte il “mi piace” nei confronti di messaggi di suoi compari contenenti minacce esplicite, è nientepopodimeno che candidato del PPD per il Consiglio Comunale alle prossime elezioni. Lombardi e il PPD fanno finta di niente, dimostrando che il termine “uregiat” non è per nulla passato di moda. Da “sportivo” sicuramente strizzerà l’occhio a queste dichiarazioni “virili”, da veri “sportivi” per i quali la competizione è tutt’altro che scontro “leale” e “rispettoso dell’avversario”, ma espressione di forza e di sopraffazione. Sono solo alcuni appunti di una campagna che si annuncia difficile, ma che affrontiamo con tutta la determinazione necessaria, sapendo che stiamo facendo valere i nostri diritti democratici”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

"Una delle più grandi speculazioni immobiliari mai presentate, una bomba da disinnescare". L'MPS pronto al referendum sul Polo sportivo e degli eventi

CORONAVIRUS

Polemiche da Gran Consiglio. L'MPS: "Per Gobbi le regole non valgono"

POLITICA E POTERE

"MPS, quel referendum una mossa per entrare in Consiglio Comunale". "Fanno solo opposizione a qualsiasi proposta fatta da altri"

POLITICA E POTERE

Campana: "In caso di referendum, l'FC Lugano rischia la sopravvivenza"

POLITICA E POTERE

Il Parlamento dice sì al disegno di legge sulle pensioni dei Consiglieri di Stato. Ma non è finita: potrebbe esserci un referendum

CRONACA

L'MPS sulla manifestazione non autorizzata: "Dalla polizia due pesi e due misure"

In Vetrina

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Sentenza Don Leo, Tattarletti difende il giudice Pagnamenta

03 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Politica e querele. E il PLR si spacca su UBS

02 SETTEMBRE 2025