POLITICA E POTERE
"Chiediamo di nuovo una Commissione Parlamentare d'Inchiesta sul caso dell'ex funzionario DSS"
Dopo la notizia che la Corte di appello e di revisione penale (Carp) ha condannato anche per stupro l'uomo, . Tamara Merlo di Più Donne, Sabrina Aldi della Lega, Fiorenzo Dadò del PPD e Boris Bignasca della Lega vogliono la CPI. Mesi fa fu bocciata

BELLINZONA - In mattinata avevano inoltrato una serie di domande al Governo in merito all'ex funzionario del DSS, che la Corte di appello e di revisione penale (Carp) ha condannato anche per stupro, poche ore dopo ripropongono la richiesta di qualche mese fa di istituire una Commissione Parlamentare d'Inchiesta sul tema. Tamara Merlo di Più Donne, Sabrina Aldi della Lega, Fiorenzo Dadò del PPD e Boris Bignasca della Lega non vogliono "semplicemente riproporre quanto è già stato rifiutato, ma mettere in luce le circostanze nuove emerse, che impongono un riesame della questione".

Ribadiscono che non è nelle loro intenzioni rifare il processo all'x funzionario, bensì desiderano "valutare il modo in cui l'Amministrazione cantonale ha gestito la vicenda (evidenziando meccanismi di disfunzionamento o disorganizzazione) ed eventualmente proporre correttivi, soprattutto se si pensa che sulla fattispecie non è mai stata svolta alcuna inchiesta amministrativa".

Ai tempi Marco Villa chiese scusa alle vittime, ma la sentenza di primo grado toccò anche alcuni aspetti dell'operato dell'Amministrazione Cantonale, a partire dal fatto che un superiore avesse semplicemente detto a chi aveva segnalato l'accaduto che l'uomo non si sarebbe più occupato di giovani, senza incoraggiare a fare denuncia, per poi redarre solo un verbale dell'incontro con l'ex funzionario. Il quale fu sospeso continuando a percepire lo stipendio, sino al momento in cui il Consiglio di Stato lo ha mandato in pensione anticipata. 

"In condizioni diverse, ossia senza il lungo tempo trascorso, avrebbe subito sicuramente una pena da scontare. Nessuno propone a cuor leggero la costituzione di una CPI, ma ad oggi è il solo strumento giuridico a disposizione del Gran Consiglio, autorità di Alta vigilanza, per poter chiarire ed apprezzare eventuali disfunzioni o irregolarità di natura amministrativa in maniera
completa (con facoltà di indagine) e garantendo la salvaguardia della riservatezza in corso di indagine", scrivono i quattro deputati, convinti che "tutto ciò è un evento di grande portata istituzionale in quanto va a minare gravemente la fiducia dei cittadini nelle Istituzioni e adempie a tutti gli effetti le condizioni per la costituzione di una CPI, che avrà da dare seguito a un incarico formale".

La CPI dovrebbe:

"1. verificare le eventuali responsabilità politiche e amministrative dell’allora Consiglio di Stato, dei funzionari dirigenti e dei servizi competenti coinvolti a vario titolo nella gestione del settore della politica giovanile;

2. verificare azioni o omissioni non conformi alle prescrizioni legali, alla prassi o alle direttive interne, valutazione delle stesse ed eventualmente proposta di correttivi;

3. valutare in generale le direttive e prassi attualmente in vigore e eventuali proposte di adeguamento per rafforzare la tutela da abusi e molestie".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

L'ex funzionario DSS condannato anche per stupro

POLITICA E POTERE

Ex funzionario DSS condannato per stupro, raffica di domande al Governo: "Come mai non è stato immediatamente licenziato?"

POLITICA E POTERE

Ex funzionario DSS, Più Donne al Governo: "Come è stata condotta l'inchiesta interna?"

CRONACA

Ruspe all'ex Macello, l'MPS chiede la CPI: "Penosa e grave pagina autoritaria"

POLITICA E POTERE

Funzionario condannato per abusi, Dadò e Aldi vs Bertoli

CRONACA

La Corte d'appello e di revisione penale non ha dubbi e inasprisce la sentenza per l'uxoricida eritreo

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025