CRONACA
La Corte d'appello e di revisione penale non ha dubbi e inasprisce la sentenza per l'uxoricida eritreo
La condanna dell'uomo passa da 16 a 18 anni, inoltre è stato espulso dalla Svizzera per 15 anni e dovrà pagare 50mila franchi a ciascuno dei figli rimasti orfani di madre

BELLINZONA - La Corte di appello e di revisione penale ha reso più pesante la sentenza ai danni del 40enne eritreo a processo per la morte della moglie, caduta dal balcone nel 2017. 

In primo grado aveva ricevuto 16 anni, ora sono 18, oltre all'espulsione dalla Svizzera per 15 anni e il risarcimento di 50mila franchi nei confronti di ognuno dei due figli rimasti orfani della madre. 

L'avvocato difensore dell'uomo insisteva sul fatto che la moglie si sarebbe suicidata, a causa dello stress e ha provato a controbattere alla perizia tecnico-scientifica affidate all’Istituto di medicina legale dell’Università di Berna. 

Ma non vi è stato nulla da fare. La vittima presentava sul corpo delle escoriazioni dovute all'essersi opposta mentre lui la spingeva dal balcone del loro appartamento al quinto piano. Il 40enne non aveva allertato subito i soccorsi e aveva nascosto il coltello con cui l'aveva minacciata. Inoltre era convinto che lei avesse una relazione extraconiugale da cui aveva contratto l'epatite, che invece, è stato stabilito, era cronica.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Condannato a 16 anni di carcere l'uomo che spinse la moglie giù dal balcone, uccidendola

24 DICEMBRE 2020
CRONACA

Condannato a 16 anni di carcere l'uomo che spinse la moglie giù dal balcone, uccidendola

24 DICEMBRE 2020
CRONACA

Eritrea morta cadendo dal balcone, chiusa l'inchiesta. Per il compagno l'accusa è assassinio

15 GENNAIO 2019
CRONACA

Eritrea morta cadendo dal balcone, chiusa l'inchiesta. Per il compagno l'accusa è assassinio

15 GENNAIO 2019
CRONACA

Sempre più probabile l'uxoricidio. La 24enne eritrea non si è gettata dal balcone volontariamente

07 APRILE 2018
CRONACA

Sempre più probabile l'uxoricidio. La 24enne eritrea non si è gettata dal balcone volontariamente

07 APRILE 2018
CRONACA

Morte della giovane eritrea caduta dal quinto piano a Bellinzona, parte una denuncia collettiva alla Procura contro i commenti razzisti sui social. Il sindaco Branda condanna le "affermazioni ignobili"

10 LUGLIO 2017
CRONACA

Morte della giovane eritrea caduta dal quinto piano a Bellinzona, parte una denuncia collettiva alla Procura contro i commenti razzisti sui social. Il sindaco Branda condanna le "affermazioni ignobili"

10 LUGLIO 2017
ANALISI

Femminicidio: fino a ieri ci faceva sorridere parlarne in Ticino... Ma ora, di fronte a due donne uccise in pochi giorni... Non basta proteggere le vittime - e chiedersi se lo si fa abbastanza -, bisogna rieducare gli autori. Prima che scatti la violenza:

04 LUGLIO 2017
ANALISI

Femminicidio: fino a ieri ci faceva sorridere parlarne in Ticino... Ma ora, di fronte a due donne uccise in pochi giorni... Non basta proteggere le vittime - e chiedersi se lo si fa abbastanza -, bisogna rieducare gli autori. Prima che scatti la violenza:

04 LUGLIO 2017
CRONACA

Un secondo caso di uxoricidio in pochi giorni. Arrestato il convivente della giovane di 24 anni precipitata ieri sera dal sesto piano a Bellinzona. L'uomo, rifugiato eritreo di 35 anni, è accusato di omicidio volontario

04 LUGLIO 2017
CRONACA

Un secondo caso di uxoricidio in pochi giorni. Arrestato il convivente della giovane di 24 anni precipitata ieri sera dal sesto piano a Bellinzona. L'uomo, rifugiato eritreo di 35 anni, è accusato di omicidio volontario

04 LUGLIO 2017
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Epatite: EOC dovrà pagare una multa di 60'000 franchi

POLITICA E POTERE

"Chiediamo di nuovo una Commissione Parlamentare d'Inchiesta sul caso dell'ex funzionario DSS"

CRONACA

"Una storia di mancata inclusione". Condannato l'accoltellatore del Blu Martini

IL FEDERALISTA

Clima: Svizzera condannata. La sentenza della CEDU secondo Gysin, Regazzi e Rossi

IL FEDERALISTA

L'Occidente e la cultura del suicidio terapeutico

CRONACA

Possiedono 50 miliardi. Pagavano i domestici 8 franchi al giorno a Ginevra. Condannati i membri della famiglia Hinduja, tra le più ricche dell'India

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025