POLITICA E POTERE
Sergi, lo schema di Sirica e il ruolo di azionisti di minoranza nella sinistra
"Ci viene spesso chiesto cosa sia la sinistra, “dove” ci collochiamo all’interno di essa, quali sono le differenze con gli altri partiti “di sinistra”, etc. etc", scrive Sergi, facendo riferimento a delle cifre fornite dal co-presidente del PS

BELLINZONA - Dove si colloca il Movimento per il Socialismo all'interno della sinistra? Una domanda che viene posta spesso, lo ammette anche Giuseppe Sergi. Che ora, dopo il co-presidente del PS Fabrizio Sirica ha illustrato uno specchietto dove cita le cifre relative a candidati e municipali dell'are di sinistra e parla dei socialisti come "azionisti di maggioranza", ha le idee chiare: il suo MPS è un socio di minoranza.

"Ci viene spesso chiesto cosa sia la sinistra, “dove” ci collochiamo all’interno di essa, quali sono le differenze con gli altri partiti “di sinistra”, etc. etc. La recente costituzione di una tendenza “riformista” all’interno del PSS (che accusa l’attuale direzione del PSS di essere addirittura “marxista” e “anticapitalista”) non può che suscitare ulteriore confusione  attorno ad un termine, quello di “sinistra”, il cui valore evocativo (non parliamo di quello conoscitivo) ha da tempo esaurito il suo “ruolo propulsivo”. Ebbene, dobbiamo ricrederci. E a spingerci a farlo è stato nientepopodimeno che il copresidente del PS ticinese Fabrizio Sirica che ha fornito un’interpretazione precisa e moderna del termine “sinistra”, scrive. 

"Eccola, questa definizione di sinistra: è una società anonima nella quale il “PS è azionista di maggioranza”, così commenta lo schema di Sirica. "E come in tutte le SA che si rispettino vi sono anche i soci di minoranza che, come noto, contano quasi sempre come il due di briscola. Nel nostro caso sarebbero I Verdi, il PC, il POP, il Forum Alternativo e tutti coloro che partecipano a questa corte dei miracoli. Non sappiamo come funziona con i consigli di amministrazione: ma è probabile che il socio di maggioranza (e le cifre fornite ci dicono quanto sia forte la sua maggioranza) si accaparri tutti i seggi, lasciandone qualcuno (ma di quelli che contano poco o nulla: come i seggi nei Consigli Comunali) a questi soci di minoranza".

Ma quindi, cosa resta ai soci di minoranza? "Hanno il compito, visto di buon occhio, di mostrare quanto la società (la “sinistra”) sia accogliente, trovando posto per tutti e tutte: l’importante e che lascino fare a chi amministra la società e che esprime gli aspetti essenziali della politica da condurre. Poi, come detto, tutti gli azionisti (anche quelli critici: ormai è diventata una consuetudine – ed un valore aggiunto come si dice – che anche le società anonime che si rispettino abbiano ognuna i propri “azionisti critici”) possono esprimersi, intervenire, “arricchire” con la loro presenza i profilo – soprattutto quello pubblico – della SA. In questo modo l’immagine della SA sarà più composita, “arcobaleno”, “plurielle” (per usare i termini della disastrosa evoluzione di esperienze simili in Italia e in Francia in un passato non molto lontano) e potrà rivolgersi a uno spettro più ampio di investitori, magari attirati dalle “critiche” degli azionisti di minoranza che danno così la garanzia che nell’azienda vi è posto anche per loro".

"Che dire? Aspettiamo la quotazione in borsa!", conclude.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Volano i piatti a sinistra! PS e Comunisti cannoneggiano contro l'MPS

POLITICA E POTERE

Sergi mette il dito nella piaga della sinistra: "Il PC, il PS, i voti e la guerra"

POLITICA E POTERE

Picconate di Shönenberger alla sinistra, Gysin e Sirica fanno i pompieri

POLITICA E POTERE

L'affondo di Fabrizio Sirica: "Il PLR accodato all'ultra destra"

POLITICA E POTERE

La clamorosa proposta del MPS: "Lista unica con Verdi e PS per Governo e Parlamento: occorre una rottura con il capitale"

POLITICA E POTERE

Polemica sulla scuola, Pino Sergi: "Noi traditori? Cari compagni, non apparteniamo alla stessa famiglia"

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025