POLITICA E POTERE
I socialisti bellinzonesi: "Gobbi, è il secondo caso di corruzione nel tuo Dipartimento..."
"È difficile comprendere perché qualcuno con un buono stipendio e una buona posizione debba degradarsi fino a rischiare il carcere e umiliare se stesso, la sua famiglia e il suo partito d’appartenenza", scrive il PS di Bellinzona
TiPress

BELLINZONA - Il PS di Bellinzona commenta la vicenda che vede coinvolto il consigliere comunale UDC della capitale (che ha annunciato che dimissionerà) Simone Orlandi. Il funzionario del Servizio immatricolazioni della Sezione della circolazione è accusato di corruzione passiva (subordinatamente accettazione di vantaggi), abuso di autorità, appropriazione indebita, acquisizione illecita di dati e riciclaggio di denaro ed è stato sospeso dall'Amministrazione Cantonale.

"È difficile comprendere, per la maggior parte delle persone, perché qualcuno con un buono stipendio e una buona posizione debba degradarsi fino a rischiare il carcere e umiliare se stesso, la sua famiglia e il suo partito d’appartenenza", scrive la sezione bellinzonese del PS.

Che poi, affermando che "la giustizia farà certamente il suo corso" e che "a noi rimane l’amarezza per una brutta storia che comunque, qualunque partito coinvolga, lascia un profondo imbarazzo", si rivolge a Norman Gobbi: "È confrontato per la seconda volta con un caso di corruzione in seno al suo dipartimento: dovrebbe forse domandarsi come mai succedono queste cose, dove sono i controlli e le verifiche. Dovrebbe chiedersi se i suoi funzionari sono motivati, se hanno il senso dello stato e fedeltà alle istituzioni. Senza distribuire colpe, cerchiamo di migliorare".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

"Mi dimetto dall'UDC e dal Consiglio comunale. Collaborerò con le autorità"

19 AGOSTO 2021
POLITICA E POTERE

"Mi dimetto dall'UDC e dal Consiglio comunale. Collaborerò con le autorità"

19 AGOSTO 2021
POLITICA E POTERE

Il funzionario della circolazione indagato è un politico dell'UDC

19 AGOSTO 2021
POLITICA E POTERE

Il funzionario della circolazione indagato è un politico dell'UDC

19 AGOSTO 2021
CRONACA

Sospeso il funzionario della Sezione della circolazione indagato

19 AGOSTO 2021
CRONACA

Sospeso il funzionario della Sezione della circolazione indagato

19 AGOSTO 2021
CRONACA

In manette un funzionario del Servizio Immatricolazioni della Sezione della circolazione

19 AGOSTO 2021
CRONACA

In manette un funzionario del Servizio Immatricolazioni della Sezione della circolazione

19 AGOSTO 2021
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

L'UDC di Bellinzona riparte da Martignoni

POLITICA E POTERE

Quello delle targhe particolari è un mercato florido in Ticino. Gobbi: "Dobbiamo riflettere"

POLITICA E POTERE

Venuti: "Branda il nome giusto per gli Stati. L'alleanza coi Verdi deve continuare"

POLITICA E POTERE

Quadri e il caso Carobbio: "Qualsiasi cosa accadrà la responsabilità sarà del PS"

POLITICA E POTERE

Rossi: "Un netturbino a 3600 franchi. Ma chi ha la tessera giusta supera i 10mila..."

POLITICA E POTERE

Incidente Gobbi, le domande sul verbale di polizia e i test alcolemici

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025