POLITICA E POTERE
PSE, dal Cantone arriverebbero 18 milioni. Badaracco: "Una boccata d'ossigeno".
Si era parlato di 7 milioni, cifra che aveva deluso il Municipio luganese, ora, grazie all'attivazione da parte dell’Ente regionale di sviluppo del Luganese, della procedura per il finanziamento di valenza regionale, viene più che raddoppiato

LUGANO - Se la popolazione di Lugano dirà sì al Polo Sportivo e degli Eventi, il progetto riceverà un contributo di 18 milioni a parte del Consiglio di Stato. Inizialmente si pensava a 7, invece potrà arrivare a 18: un bell'aumento, comunicato perché era stata una delle domande poste nel corso del dibattito.

La cifra è legata alla riqualificazione del territorio, ai benefici economici attesi da una struttura del genere e al fatto che i nuovi impianti saranno un valore per l’intero Luganese. 

"Come Consiglio di Stato abbiamo scritto al Municipio di Lugano nel marzo scorso prendendo atto dell’attivazione, da parte dell’Ente regionale di sviluppo del Luganese, della procedura per il finanziamento di valenza regionale. Questo aspetto è importante, in quanto permetterà di adeguare il contributo cantonale inizialmente ipotizzato (7 milioni) fino al massimo complessivo di circa 18. Questo attraverso la richiesta di un credito specifico al Parlamento", ha spiegato Vitta. Che si aspetta il contributo da parte dei comuni del Luganese.

Essi saranno pronti a investire? Il CdT ipotizza che potrebbero chiedere qualcosa in cambio: magari facilitazioni per le società sportive locali e/o un coinvolgimento nella gestione del futuro polo.

Il Municipio luganese prende atto con gioia della cifra: "Una boccata di ossigeno che ci voleva proprio. Quando si era parlato di soli sette milioni mi ero detto molto deluso, ma adesso il Cantone ha dato un segnale importantissimo, riconoscendo che grazie a questo progetto abbiamo l’opportunità di creare un centro di competenza a livello svizzero", ha spiegato Roberto Badaracco, che chiede a sua volta sostegno ai comuni luganesi, "se non finanziario, almeno politico. Poi potremo discutere in seguito gli aspetti economici"

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Due petizioni per titolare piazza e Polo Sportivo a Marco Borradori

13 AGOSTO 2021
CRONACA

Due petizioni per titolare piazza e Polo Sportivo a Marco Borradori

13 AGOSTO 2021
SECONDO ME

"Il grande architetto che scivola in provincia"

05 LUGLIO 2021
SECONDO ME

"Il grande architetto che scivola in provincia"

05 LUGLIO 2021
POLITICA E POTERE

PSE, c'è la data: si vota il 28 novembre. L'MPS esulta: "Ma la gente non è contro al rafforzamento delle strutture sportive"

30 GIUGNO 2021
POLITICA E POTERE

PSE, c'è la data: si vota il 28 novembre. L'MPS esulta: "Ma la gente non è contro al rafforzamento delle strutture sportive"

30 GIUGNO 2021
POLITICA E POTERE

L'MPS consegna 5'010 firme contro il PSE: referendum riuscito

31 MAGGIO 2021
POLITICA E POTERE

L'MPS consegna 5'010 firme contro il PSE: referendum riuscito

31 MAGGIO 2021
POLITICA E POTERE

Il consiglio comunale dice sì al PSE. La gioia del FC Lugano: "Grazie. Voto essenziale". E sull'annunciato referendum dell'MPS...

29 MARZO 2021
POLITICA E POTERE

Il consiglio comunale dice sì al PSE. La gioia del FC Lugano: "Grazie. Voto essenziale". E sull'annunciato referendum dell'MPS...

29 MARZO 2021
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

PSE, cosa intendono fare i comuni della zona?

POLITICA E POTERE

Branda si dice a favore del PSE, l'MPS: "Bellinzona ha intenzione di dare un sostegno economico?"

TELERADIO

PSE, gli highlights del dibattito, dal Piano B al Lugano in B

POLITICA E POTERE

"FC Lugano, Amministrazione, paesaggio, contributi economici che con un no perderemmo: i motivi per votare sì al PSE"

POLITICA E POTERE

Censi non le manda a dire: "Con un no, niente torri, niente stadio, niente palazzetto e Lugano in Challenge League"

CRONACA

Lago Maggiore poco considerato, "serve risolvere le disparità di trattamento con gli altri laghi"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025