POLITICA E POTERE
Incontro sul salario minimo tra Vitta, sindacati e associazioni economiche
Le parti concordano sulla necessità di un dialogo costante. "Il salario minimo può comportare un pericolo per la sopravvivenza stessa della azienda"

BELLINZONA - Ha avuto luogo questa mattina l’incontro, indetto dal Direttore del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) Christian Vitta, con i sindacati e le associazioni economiche (UNIA, OCST, AITI e CC-Ti) che hanno fatto parte del gruppo strategico per la concretizzazione della Legge sul salario minimo.

In seguito alla discussione, le parti convocate attorno al tavolo hanno condiviso quanto segue:

- la deroga prevista per i contratti collettivi di lavoro (CCL) è volta a valorizzare il partenariato sociale, dando tempo alle parti di progressivamente adattarsi ai nuovi parametri salariali previsti dalla Legge;

- per alcune attività economiche il nuovo salario minimo può comportare un pericolo per la sopravvivenza stessa della azienda. È stato quindi ribadito che uno degli obiettivi delle parti è quello di trovare soluzioni che permettono anche la salvaguardia dei posti di lavoro nel rispetto dell’obiettivo posto dalla legge;

- i ricorsi pendenti presso il Tribunale federale potrebbero cambiare in maniera importante il quadro di riferimento, a dipendenza di cosa deciderà il tribunale stesso;

- l’applicazione della legge coinciderà con l’avvio dei controlli, che permetteranno di sanzionare situazioni che non rispettano il quadro legale di riferimento;

- le parti concordano sulla necessità di avviare un’attività di monitoraggio a partire dal momento che la legge sarà applicata.

In conclusione, le parti sono d’accordo sulla necessità di mantenere aperto un dialogo costante e costruttivo basato su dati oggettivi.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Dal Tribunale federale via libera al salario minimo

POLITICA E POTERE

Salario minimo, TiSin, aziende che non potrebbero sostenere i costi: l'MPS chiede chiarezza

CRONACA

Salario minimo, legge rispettata al 97%

CRONACA

UNIA e OCST: "I driver di Divoora chiedono solo un giusto salario e condizioni giuste". Raccolte 1'400 firme in 48 ore

CRONACA

Spunta un CCL sotto il salario minimo firmato da UNIA e OCST

CORONAVIRUS

Test rapidi: "Consiglio di Stato, bisogna approntare un piano per permettere test rapidi e ripetitivi"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025