POLITICA E POTERE
La Lega chiede di bloccare i permessi G, il Consiglio di Stato: "Non si può"
Il Governo ha detto la sua nel suo rapporto relativo a una mozione presentata il 12 aprile scorso dalla deputata Sabrina Aldi. Non è possibile bloccare i permessi o obbligare i frontalieri assunti nel pubblco e parapubblico a trasferirsi in Ticino

ELLINZONA - Il Governo dice no alla Lega, ancora una volta. Il Consiglio di Stato ha infatti raccomandato di votare no nel suo rapporto relativo a una mozione presentata il 12 aprile scorso dalla deputata Sabrina Aldi (Lega). Il tema? I frontalieri e i permessi B. Nello stesso modo a Bellinzona ci si era espressi nel 2013, nel 2014 e nel 2020.

La richiesta principale è quella di bloccare i permessi G, ovvero quelli dei frontalieri. Ma sarebbe contrario agli accordi sulla libera circolazione. "Un’azione contro il diritto federale e internazionale, davanti ai Tribunali nonché alle Autorità federali di riferimento, sarebbe difficilmente sostenibile", scrive il Governo, che la ritiene eventualmente fattibile solo in condizioni eccezionali, come potrebbe essere "quando si realizzano le condizioni per applicare la clausola dello stato di necessità".

La Lega vorrebbe anche imporre ai frontalieri di trasferirsi in Ticino entro due anni dall'assunzione, se lavorano nel pubblico e nel parapubblico nonché per i settori che ricevono sodi pubblici.  Le criticità sono quelle emerse in precedenza

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Dieci anni con due leghisti al Governo, Gobbi: "Ora il Consiglio di Stato decide"

POLITICA E POTERE

Il Governo: "Non escludiamo una revoca del permesso G ai frontalieri col reddito di cittadinanza"

POLITICA E POTERE

Marchesi ha deciso: "Mi candido per il Consiglio di Stato"

POLITICA E POTERE

"Eliminare i doppioni nella raccolta dati presso le imprese e i cittadini"

POLITICA E POTERE

La soddisfazione di Ghiringhelli: "Il Consiglio di Stato ora si guarderà bene dal diffondere informazioni fuorvianti in occasione di una votazione"

CORONAVIRUS

La Lega: "Il Consiglio di Stato chieda ancora misure alle frontiere e se riceve un no agisca autonomamente"

In Vetrina

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Accrocchio, verso la resa dei conti

22 AGOSTO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025