POLITICA E POTERE
"Eliminare i doppioni nella raccolta dati presso le imprese e i cittadini"
La mozione presentata da Cristina Maderna e cofirmatari: "Si avvii un'inchiesta in tutti i Dipartimenti per alleggerire e semplificare i processi burocratici"

BELLINZONA – "In data 2 ottobre 2019 è stata presentata l’interpellanza denominata “Eliminazione dei doppioni nella raccolta dati presso le imprese: occorre agire anche in Ticino”, sottoscritta da Cristina Maderni, Michele Foletti, Sabrina Gendotti e Piero Marchesi. Gli interpellanti chiedevano al Consiglio di Stato se condividesse l'opportunità di individuare i doppioni esistenti nella raccolta dei dati delle imprese con l'obiettivo di eliminarli e procedere ad un’unica raccolta di tali informazioni e se era disposto a presentare delle misure concrete". Inizia così la mozione da Christina Maderni e co-firmatari al Consiglio di Stato.

"In data 14 ottobre 2019 il Consiglio di Stato, per il tramite dell’on. Norman Gobbi, ha risposto positivamente, condividendo pienamente l'utilità di tale azione. A tal proposito l’on. Gobbi ha manifestato l'intento di avviare un'inchiesta mirata presso tutti i Dipartimenti dell'Amministrazione cantonale volta ad analizzare settorialmente, in un'ottica di multi canalità e di e-government, sia le procedure amministrative che le normative cantonali, al fine di individuare, elencare e proporre misure concrete che, attraverso i vantaggi offerti dalla tecnologia, permettono di semplificare e alleggerire i processi burocratici e di ridurre i costi a vantaggio non solo delle imprese ticinesi ma anche dei cittadini, così come dei servizi statali stessi”, si legge nell'atto parlamentare.

E ancora: “Va sottolineato che già in precedenza erano state presentate analoghe richieste volte a snellire la burocrazia cantonale. In effetti nel 2017 l’allora Commissione della legislazione nel suo rapporto 7491 R aveva chiesto al Consiglio di Stato di costituire un gruppo di lavoro per proporre la semplificazione di iter procedurali/burocratici e la ri-regolamentazione dei settori chiave e di indicare per ogni Dipartimento dieci misure atte a snellire le procedure e l’organizzazione amministrativa oppure atte a semplificare i processi e le procedure sia nei rapporti interni all’Amministrazione, sia nei confronti dell’utenza esterna”.

“Sempre nella medesima prospettiva il 5 ottobre 2020 la Commissione giustizia e diritti esprimendosi sulla petizione 25 luglio 2019 presentata dal signor Fausto Rotanzi denominata "«Meno burocrazia»" ... non sia solo uno slogan! Lo Stato non chieda al Cittadino i dati e gli atti che già possiede” invitava il Consiglio di Stato ad elaborare proposte per l'adattamento del diritto settoriale, dove necessario, ribadendo la necessità di costituire il gruppo di lavoro previsto dal rapporto n. 7491R e la conseguente emanazione di un rapporto entro 12 mesi.”

Alla luce di quanto esposto, ecco le domande sottoposte al Governo:

1. Di avviare senza indugio l’inchiesta presso tutti i Dipartimenti preannunciata il 14 ottobre 2019 volta ad alleggerire e semplificare i processi burocratici.

2. Di costituire il gruppo di lavoro indicato nel rapporto della commissione della legislazione 7491R e nuovamente menzionato dalla Commissione giustizia e diritti il 5 ottobre 2020.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Ex funzionario del DSS, Andrea Giudici: "Audit o CPI, un dilemma. Ma il Parlamento decida in fretta"

CRONACA

Inaugurato l'anno giudiziario, il discorso di Norman Gobbi

POLITICA E POTERE

La mozione al Governo: "Acceleriamo il risanamento energetico degli stabili ticinesi"

POLITICA E POTERE

Inflazione e rincaro dei carburanti, il PLR: "Consiglio di Stato che intendi fare?"

POLITICA E POTERE

Dadò: “Per riformare l’Amministrazione cantonale serve un ‘Lago d’Orta bis’”

POLITICA E POTERE

Sanità a Campione d’Italia: “Quali rischi per il Ticino?”

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
ANALISI

La Lega, l'ipocrisia e la partita del Picca

07 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025