POLITICA E POTERE
Accordo quadro, senza soluzioni soddisfacenti sui tre punti controversi la Svizzera non firma
Parmelin ha detto che le divergenze sono importanti. I temi sono quelli della protezione dei salari, della questione della direttiva dell'UE sulla cittadinanza e degli aiuti di Stato

BRUXELLES - La Svizzera alza la voce: senza soluzioni soddisfacenti nel settore della protezione dei salari, sulla questione della direttiva dell’Unione europea sulla cittadinanza e nel settore degli aiuti di Stato non firmerà l'accordo quadro con l'UE.

È in sostanza quello che ha detto Guy Parmelin, dopo aver incontrato Ursula von der Leyen. L'intenzione svizzera è sempre stata di consolidare le relazioni bilaterali con l'UE, ma su quei punti non si transige. L'Unione Europea non pare però intenzionata a cedere.

"Nell’ambito delle discussioni a livello tecnico, la Svizzera ha fatto proposte concrete su questi punti. Queste discussioni non hanno tuttavia permesso di fare i progressi auspicati", ha infatti spiegato Parmelin, aggiungendo che "le divergenze che sussistono tra le nostre posizioni sono importanti".

Le negoziatrici delle due parti resteranno in contatto. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Parmelin incontra von der Leyen. Ma il Consiglio Federale sull'accordo quadro non pare avere un piano

23 APRILE 2021
POLITICA E POTERE

Parmelin incontra von der Leyen. Ma il Consiglio Federale sull'accordo quadro non pare avere un piano

23 APRILE 2021
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Game over per l'accordo quadro. La Svizzera non lo firmerà

POLITICA E POTERE

Accordo quadro, la Svizzera non ha una strategia. E fra pochi giorni Parmelin sarà a Bruxelles

POLITICA E POTERE

Il Numes: "Accordo quadro da firmare entro l'estate". Ma il Governo non cede. Intanto l'ambasciatore UE...

POLITICA E POTERE

"Il federalismo è uno dei pilastri della Svizzera ma può frenare i processi decisionali"

POLITICA E POTERE

"Morto un accordo, è importante che se ne faccia un altro"

POLITICA E POTERE

Svizzera e UE si parlano di nuovo. Ma da Bruxelles vogliono segnali

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Tre domande a Don Feliciani: "Perché lascio la mia Chiasso. E la veglia LGBT in chiesa"

03 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025