POLITICA E POTERE
In Ticino sì al divieto di pubblicizzare il tabacco per proteggere i più giovani
A livello svizzero al momento sta vincendo il sì, anche nel nostro Cantone non si è seguito quanto indicato dal Consiglio federale che diceva di votare no. Contrari il 57,8% di coloro che si sono recati alle urne

BELLINZONA - Il Ticino vuole il divieto per le pubblicità relative al tabacco. Evidente il risultato delle urne, dove il 57,8% dei votanti del nostro Cantone ha detto no all'iniziativa "Sì alla protezione dei fanciulli e degli adolescenti dalla pubblicità per il tabacco". A livello svizzero al momento sta vincendo il sì.

Il testo e le motivazioni di favorevoli e contrari

L’iniziativa chiedeva di "vietare completamente la pubblicità per il tabacco dove fanciulli e adolescenti potrebbero vederla, per esempio nella stampa, sui manifesti, su Internet, nei cinema,
nei chioschi o in occasione di manifestazioni". Dunque, una scelta a favore dei più giovani.

I favorevoli lo ritenevano l'unico modo efficace per difendere adolescenti e fanciulli. Il Consiglio federale, seppur conscio di questa necessità, riteneva il progetto troppo limitativo.

Il voto ticinese

E il Ticino, come la Svizzera, non ha seguito le indicazioni. Il 57,8% dei votanti ha infatti detto sì.

In tutti i grandi comuni vince il sì: a Bellinzona col 58,31%, a Chiasso col 53,39%, a Locarno col 60,09%, a Lugano col 58,64% e a Mendrisio col 58,37%.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Un netto no del Ticino all'iniziativa che voleva vietare gli esperimenti animali

13 FEBBRAIO 2022
POLITICA E POTERE

Un netto no del Ticino all'iniziativa che voleva vietare gli esperimenti animali

13 FEBBRAIO 2022
POLITICA E POTERE

Il pacchetto a favore dei media non piace ai ticinesi. Bocciato col 52,8% dei contrari

13 FEBBRAIO 2022
POLITICA E POTERE

Il pacchetto a favore dei media non piace ai ticinesi. Bocciato col 52,8% dei contrari

13 FEBBRAIO 2022
POLITICA E POTERE

In Ticino bocciata anche l'abolizione della tassa di emissione

13 FEBBRAIO 2022
POLITICA E POTERE

In Ticino bocciata anche l'abolizione della tassa di emissione

13 FEBBRAIO 2022
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Tre voti contro l'opinione del Consiglio Federale. Il Ticino si allinea al resto del Paese

POLITICA E POTERE

I Verdi e il PS pronti a lanciare un'iniziativa per cercare le condizioni politiche per un nuovo patto verde

SECONDO ME

Niccolò Salvioni: "Confederazione e Cantone sono realmente interessati alla navigazione sul Verbano?"

CRONACA

Berna dice sì al collegamento veloce A2-A13 e a PoLuMe, il Consiglio di Stato è soddisfatto

SECONDO ME

Franco Cavalli: "Incomprensibili le feroci critiche al Consiglio Federale!"

CORONAVIRUS

Il Ticino si prepara a riaprire ai grandi eventi. Ne ha già individuati tre che potrebbero servire da test

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025