POLITICA E POTERE
Il pacchetto a favore dei media non piace ai ticinesi. Bocciato col 52,8% dei contrari
Per i favorevoli, la misura avrebbe salvaguardato la pluralità e dunque l'indipendenza e la democrazia diretta, per i contrari invece lo Stato avrebbe controllato i media. Fra i grandi comuni solo Bellinzona dice sì

BELLINZONA - Il Ticino, in linea con quanto sta emergendo nel resto della Svizzera, dice no alla legge federale su un pacchetto per i media, con il 52,8% dei voti contrari.

Cosa prevedeva la legge

Essa, partendo dal contesto di difficoltà che sta vivendo il settore negli ultimi anni, con la scomparsa di molte realtà, e dal presupposto che la pluralità, sia a livello di mezzi utilizzati (tv, giornali, online, radio) sia di voci, è fondamentale, proponeva un pacchetto di aiuti per diversi tipi di media.

Le motivazioni di favorevoli e contrari

Lo scopo per il Governo era rafforzare i media regionali, sostenere quelli di piccole dimensioni, impedire la scomparsa di testate, tutto a vantaggio dell'intera popolazione. Si volevano proteggere la democrazia diretta e l'indipendenza.

Per i contrari, invece, si temeva che lo Stato volesse, attraverso questi aiuti, controllare i media. Il timore era che i soldi andassero a quelle realtà che non ne hanno bisogno, come alcuni grandi gruppi editoriali. La legge veniva vista come antisociale, discriminatoria e anticostituzionale.

Il voto ticinese

Per i ticinesi, e a quanto pare anche per gli svizzeri, hanno avuto ragione questi ultimi. Infatti come detto il 52,8% degli aventi diritti di voto che si è espresso in Ticino ha detto no. 

A Chiasso il 52,6% ha detto no, a Lugano sono stati contrari il 54,34% dei votanti, a Locarno il 52,02%, a Mendrisio il 52,79%. Controcorrente Bellinzona, dove ha vinto il sì, con il 52,4% dei pareri. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

In Ticino bocciata anche l'abolizione della tassa di emissione

13 FEBBRAIO 2022
POLITICA E POTERE

In Ticino bocciata anche l'abolizione della tassa di emissione

13 FEBBRAIO 2022
POLITICA E POTERE

In Ticino sì al divieto di pubblicizzare il tabacco per proteggere i più giovani

13 FEBBRAIO 2022
POLITICA E POTERE

In Ticino sì al divieto di pubblicizzare il tabacco per proteggere i più giovani

13 FEBBRAIO 2022
POLITICA E POTERE

Un netto no del Ticino all'iniziativa che voleva vietare gli esperimenti animali

13 FEBBRAIO 2022
POLITICA E POTERE

Un netto no del Ticino all'iniziativa che voleva vietare gli esperimenti animali

13 FEBBRAIO 2022
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

"Sostenete il pacchetto a favore dei media", il Consiglio di Stato dice la sua

POLITICA E POTERE

Tre voti contro l'opinione del Consiglio Federale. Il Ticino si allinea al resto del Paese

CRONACA

Aiuti, CCL e limitazioni alla libertà di stampa, tutte le preoccupazioni dell'ATG

POLITICA E POTERE

Non buttiamo via il bambino con l'acqua sporca

POLITICA E POTERE

"Ecco perché abbiamo perso"

CORONAVIRUS

Il Consiglio di Stato concorda con Ascona: consiglia ai Comuni di introdurre l'obbligo delle mascherine all'aperto nelle zone più frequentate

In Vetrina

BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Settimane Musicali, Ascona celebra 80 anni di musica d’eccellenza

27 AGOSTO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Festival del risotto, trionfo in rosa a Locarno: vince Susana Caneja

26 AGOSTO 2025
LETTURE

Gianni Rei: “Girando e pescando – Una guida agli itinerari più belli del Cantone"

26 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Primo agosto con Piccaluga e Marchesi: "Avanti insieme al 50%"

01 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Accrocchio, verso la resa dei conti

22 AGOSTO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025