POLITICA E POTERE
In Ticino bocciata anche l'abolizione della tassa di emissione
Il 54,6% dei ticinesi al voto hanno detto no alla modifica, in linea col voto svizzero e contraddicendo le indicazioni del Consiglio Federale. A Lugano invece si impone, per pochissimi voti, il sì

BELLINZONA - Altro no ticinese agli oggetti in voto oggi, tutti respinti. Il 54,6% dei votanti ha respinto la modifica del 18 giugno 2021 della legge federale sulle tasse di bollo. No anche a livello svizzero.

Il testo e le motivazioni di favorevoli e contrari

Si voleva abolire la tassa d’emissione, per permettere alle imprese di poter acquisire nuovo capitale proprio senza essere tassate.

Il Governo, pur prevedendo comunque entrate minori di 250 milioni di franchi all'anno, riteneva che l'effetto della misura sarebbe stata una diminuzione dei "costi di investimento con un effetto positivo sulla crescita e sui posti di lavoro", con vantaggi per le giovani aziende. 

I contrari invece pensavano che le principali beneficiarie dell’abolizione della tassa d’emissione sarebbero state le grandi multinazionali, le banche e le assicurazioni, per contro i cittadini avrebbero solo dovuto pagare di più. 

Il voto ticinese

Ticinesi e svizzeri si sono trovati d'accordo con loro. Nel nostro cantone i contrari sono stati il 54,6%.

A Bellinzona si è imposto il no col 59,06% dei voti, a Chiasso con un tiratissimo 50,98%, a Locarno col 60,39%, a Mendriso col 54,9%. Vota controcorrente Lugano, con un risicato 50,45% di favorevoli. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

In Ticino sì al divieto di pubblicizzare il tabacco per proteggere i più giovani

13 FEBBRAIO 2022
POLITICA E POTERE

In Ticino sì al divieto di pubblicizzare il tabacco per proteggere i più giovani

13 FEBBRAIO 2022
POLITICA E POTERE

Un netto no del Ticino all'iniziativa che voleva vietare gli esperimenti animali

13 FEBBRAIO 2022
POLITICA E POTERE

Un netto no del Ticino all'iniziativa che voleva vietare gli esperimenti animali

13 FEBBRAIO 2022
POLITICA E POTERE

Il pacchetto a favore dei media non piace ai ticinesi. Bocciato col 52,8% dei contrari

13 FEBBRAIO 2022
POLITICA E POTERE

Il pacchetto a favore dei media non piace ai ticinesi. Bocciato col 52,8% dei contrari

13 FEBBRAIO 2022
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Tre voti contro l'opinione del Consiglio Federale. Il Ticino si allinea al resto del Paese

POLITICA E POTERE

A Lugano partecipazione del 54%, a Bellinzona del 58%

POLITICA E POTERE

I liberali: "Deploriamo il no alla tassa di bollo. Siamo preoccupati per i media"

SECONDO ME

Niccolò Salvioni: "Confederazione e Cantone sono realmente interessati alla navigazione sul Verbano?"

FEDERALI 2023

Elezioni federali, l'alfabeto di vincitori e vinti

FEDERALI 2023

Ballottaggio, sono cinque i candidati ufficiali per la Camera alta

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025