POLITICA E POTERE
Lupo, per ora niente fucile. Il Governo vuole approfondimenti giuridici
Il Consiglio di Stato intende vederci chiaro "sulle modalità di applicazione delle normative in vigore a livello federale, modificate di recente"
TiPress/Pablo Gianinazzi

BELLINZONA - "Alla luce delle recenti predazioni e delle sollecitazioni ricevute da parte dagli allevatori colpiti, il Consiglio di Stato ha approfondito oggi la situazione legata alla presenza del lupo in Ticino. Il Governo ritiene necessario proseguire con ulteriori approfondimenti giuridici sulle modalità di applicazione delle normative in vigore a livello federale, modificate di recente".

Quella odierna del Governo è una decisione che certamente non soddisferà i molti allevatori e politici che, alla luce delle predazioni di Cerentino e Novazzano, avrebbero voluto la testa del lupo, o meglio dei lupi. O quantomeno degli interventi immediati per garantire la sicurezza delle greggi. La presa di posizione del Governo arriva un paio di settimane dopo la clamorosa protesta di alcuni allevatori che hanno portato a Bellinzona le carcasse delle pecore sbranate in Valle Maggia.

Ma, come detto, il Consiglio di Stato, pur "consapevole delle problematiche derivanti dall’accresciuta presenza del lupo sul territorio ticinese" vuole procedere con i piedi di piombo, procedendo appunto "con ulteriori approfondimenti giuridici relativi ai recenti episodi di predazione avvenuti a Cerentino".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Covid, il Governo risponde a Berna: ok alle misure, ma solo fino a febbraio

POLITICA E POTERE

Il Ticino si prepara per un’eventuale crisi energetica

CRONACA

Il Governo contro l'iniziativa per abrogare la tassa di collegamento, "calpesta la volontà popolare"

POLITICA E POTERE

Lupo, stanziati 500mila franchi per la protezione delle greggi

CORONAVIRUS

"Comuni, mettete l'obbligo della mascherina", firmato Consiglio di Stato

POLITICA E POTERE

Pellegrini: "Il Governo chieda scusa o dica perché non lo ritiene necessario"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025