POLITICA E POTERE
Maurer sulla benzina: "Nella ricca Svizzera l'aumento è sopportabile". Marchesi: "Risposte inaccettabili"
Il ministro delle finanze si è detto contrario a misure per sgravare le economie domestiche: "Non abbiamo soldi per farlo"

BERNA - “Non abbiamo soldi per farlo”. Così, senza troppi giri di parole, il consigliere federale Ueli Maurer ha liquidato, in un’intervista pubblicata oggi dai giornali del gruppo Tamedia, il tema del prezzo dei carburanti, dicendosi contrario a misure per sgravare le economie domestiche. Il ministro delle finanze ha spiegato che simili misure non sono necessarie con un'inflazione del 2,5%. E per quanto riguarda il prezzo della benzina ha aggiunto che “nella ricca Svizzera l’aumento è sopportabile”. Eppure, proprio dal suo partito sono giunte al Governo richieste di abbassare le tasse sui carburanti, le cosiddette accise, per esempio dal presidente dell’UDC ticinese e consigliere nazionale Piero Marchesi.

 

“Nonostante Maurer credo porti il sentimento del Governo – ha detto Marchesi alla RSI - ritengo che in una situazione complicata come quella attuale, dove l’inflazione penalizza il potere d’acquisto dei cittadini, soprattutto di quelli di periferia che utilizzano l’automobile non certo per divertimento, queste risposte siano inaccettabili”.

E sulla “ricca Svizzera” ha aggiunto: “Questo è un po’ uno stereotipo, e bisognerebbe spiegarlo magari a chi vive nel Canton Ticino, dove i salari sono già del 20% più bassi. E poi in tutti i casi, verosimilmente, ci sarà un aumento anche importante di prezzi dell'energia elettrica. Credo che a fronte di una situazione così delicata, la politica deve trovare delle soluzioni”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Prezzo dei carburanti alle stelle, Quadri e Marchesi: "Berna rinunci all'imposta"

SECONDO ME

Marchesi: "L’allevamento svizzero necessita fiducia e gratitudine"

POLITICA E POTERE

Maurer a Giorgetti: "A che punto siamo con l'accordo sui frontalieri?"

POLITICA E POTERE

Piero Marchesi: profughi ucraini e malattie infettive, quali rischi?

POLITICA E POTERE

Quadri: “Sconti sulla benzina anche in Germania. Berna si muova". E Tonini lancia una petizione online

POLITICA E POTERE

Benzina alle stelle, "non è accettabile che la Svizzera rimanga immobile"

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025