POLITICA E POTERE
Maurer sulla benzina: "Nella ricca Svizzera l'aumento è sopportabile". Marchesi: "Risposte inaccettabili"
Il ministro delle finanze si è detto contrario a misure per sgravare le economie domestiche: "Non abbiamo soldi per farlo"

BERNA - “Non abbiamo soldi per farlo”. Così, senza troppi giri di parole, il consigliere federale Ueli Maurer ha liquidato, in un’intervista pubblicata oggi dai giornali del gruppo Tamedia, il tema del prezzo dei carburanti, dicendosi contrario a misure per sgravare le economie domestiche. Il ministro delle finanze ha spiegato che simili misure non sono necessarie con un'inflazione del 2,5%. E per quanto riguarda il prezzo della benzina ha aggiunto che “nella ricca Svizzera l’aumento è sopportabile”. Eppure, proprio dal suo partito sono giunte al Governo richieste di abbassare le tasse sui carburanti, le cosiddette accise, per esempio dal presidente dell’UDC ticinese e consigliere nazionale Piero Marchesi.

 

“Nonostante Maurer credo porti il sentimento del Governo – ha detto Marchesi alla RSI - ritengo che in una situazione complicata come quella attuale, dove l’inflazione penalizza il potere d’acquisto dei cittadini, soprattutto di quelli di periferia che utilizzano l’automobile non certo per divertimento, queste risposte siano inaccettabili”.

E sulla “ricca Svizzera” ha aggiunto: “Questo è un po’ uno stereotipo, e bisognerebbe spiegarlo magari a chi vive nel Canton Ticino, dove i salari sono già del 20% più bassi. E poi in tutti i casi, verosimilmente, ci sarà un aumento anche importante di prezzi dell'energia elettrica. Credo che a fronte di una situazione così delicata, la politica deve trovare delle soluzioni”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Prezzo dei carburanti alle stelle, Quadri e Marchesi: "Berna rinunci all'imposta"

SECONDO ME

Marchesi: "L’allevamento svizzero necessita fiducia e gratitudine"

POLITICA E POTERE

Maurer a Giorgetti: "A che punto siamo con l'accordo sui frontalieri?"

POLITICA E POTERE

Piero Marchesi: profughi ucraini e malattie infettive, quali rischi?

POLITICA E POTERE

Quadri: “Sconti sulla benzina anche in Germania. Berna si muova". E Tonini lancia una petizione online

POLITICA E POTERE

Benzina alle stelle, "non è accettabile che la Svizzera rimanga immobile"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025