POLITICA E POTERE
Immagini e parole del Cassis Day: "Le crisi non ci hanno diviso e non ci divideranno"
Da Berna ad Airolo, da Biasca a Bellinzona, con il clou della cermonia a Lugano e i discorsi di Foletti e Zali

LUGANO – Una lunga giornata di festeggiamenti, oggi in Ticino, per il presidente della Confederazione, Ignazio Cassis, che raccontiamo anche attraverso gli scatti del fotografo Massimo Piccoli di TiPress. Festeggiamenti rimandati di quasi un anno a causa della pandemia. Il treno speciale che l’ha accompagnato in Ticino, é partito da Berna poco dopo le 11.00, con a bordo una nutrita delegazione di rappresentanti cantonali e federali. Ad accogliere Cassis alla prima tappa, Airolo, un accompagnamento musicale alla presenza delle autorità comunali e i bambini delle scuole. Tappa successiva a Biasca, dove il presidente della Confederazione è stato accolto verso le 14 dalle autorità comunali. Poi è stata la volta di Bellinzona, dove Cassis è stato accolto dal sindaco Mario Branda e dalle autorità comunali. Nella capitale ha incontrato anche Claudio Zali e Manuele Bertoli, mentre gli altri ministri erano già sul treno partito da Berna. A Lugano Cassis è arrivato intorno alle 15.

Il sindaco, Michele Foletti ha ringraziato Ignazio Cassis per la visibilità che ha dato alla Città. “Il cantone Ticino ha potuto sperimentare in questi nove mesi cosa vuol dire avere un consigliere federale ticinese ed è la prima volta che questo ruolo viene ricoperto da un cittadino ticinese del Sottoceneri. In questi mesi ci siamo sentiti un po' il centro del mondo: in città abbiamo avuto modo di accogliere ben dodici ambasciatori. Il Ticino, il Luganese e Lugano non sono mai stati presenti nell'agenda politica come nel 2022”. Claudio Zali, presidente del Consiglio di Stato, ha sottolineato  da parte sua l'importanza di questa giornata: “Cinque anni fa abbiamo lottato uniti per avere un ticinese in Consiglio federale. Da allora abbiamo atteso questo giorno, e ora dobbiamo rallegrarci di vedere un ticinese nuovamente presidente della Confederazione. Questa conquista è piena di sostanza. A titolo personale l'elezione di Cassis mi aveva rallegrato, perché le nostre traiettorie hanno qualche somiglianza. Coetanei, entrambi malcantonesi, la nostra conoscenza risale ai tempi del ginnasio. Ci siamo poi rivisti ai tempi della politica, che per entrambi sono iniziati relativamente tardi”.

Il discorso di Cassis

“È proprio vero che la Svizzera è un corpo non con un solo cuore ma con più cuori – ha detto Cassis nel suo discorso ufficiale -. Ciascuno di voi è un tassello di questa Svizzera. Voi tutti, noi tutti siamo la democrazia. Quella democrazia che è l’onore del Paese. Questa è la vostra festa, è la nostra festa. La gioia di tornare a casa oggi raddoppia, perché con me sono venuti illustri ospiti. Di tutte le autorità federali e cantonali”. E ha aggiunto: “Il mio auspicio è che l'intera Svizzera italiana si senta protagonista di questa festa, ventiquattro anni dopo l'ultima festa per l'ultimo presidente italofono della Confederazione (ndr: Flavio Cotti). Oggi festeggiamo la pluralità del nostro Paese, quel collante che ci unisce anche se ridiamo, parliamo e sogniamo in lingue diverse, anche se abbiamo idee politiche diverse, anche se siamo confrontati con crisi che ci fanno sentire meno sicuri rispetto a pochi anni fa. Crisi che però non ci hanno diviso e non ci divideranno”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Ignazio Cassis eletto presidente della Confederazione

POLITICA E POTERE

È il giorno di Cassis presidente della Confederazione

POLITICA E POTERE

Il discorso di Cassis: "Noi non ci lasciamo dividere". La gioia del PLRT: "Giornata storica"

CRONACA

Cassis: "Neutralità non significa indifferenza". E Berna inasprisce le sanzioni contro Mosca

CORONAVIRUS

Freedom Day amaro per Cassis: il presidente é positivo al Covid

CRONACA

“Il bilancio di Cassis”

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
ANALISI

La Lega, l'ipocrisia e la partita del Picca

07 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025