POLITICA E POTERE
Ticino Manufacturing, l'OCST: "la conclusione di una storia nata male"
Il sindacato: "L’introduzione del salario minimo voluta dal popolo pone un limite al di sotto del quale non andare per garantire un minimo vitale alle lavoratrici e ai lavoratori"
TIPRESS

MENDRISIO – "L’annuncio odierno della chiusura del contratto di Ticino Manufacturing non è altro che la conclusione naturale di una storia nata male". Così si esprime il sindacato OCST del Mendrisiotto in un comunicato stampa.  "L’introduzione del salario minimo voluta dal popolo pone un limite al di sotto del quale non andare per garantire un minimo vitale alle lavoratrici e ai lavoratori. Per questo il sindacato OCST, fin da subito, aveva rifiutato le richieste tardive di alcune aziende di stipulare un contratto collettivo con l’unico scopo di aggirare la legge sul salario minimo".

"Ciò che è seguito, con l’accordo tra direzioni aziendali e TiSin e l’imposizione al personale del contratto Ticino Manufacturing, ha leso la dignità delle dipendenti e dei dipendenti di queste aziende. La decisione dell’autorità cantonale di non considerare questi accordi come un’eccezione valida, in linea cioè con la Legge salario minimo, ha restituito dignità all’impegno di rappresentanza delle lavoratrici e dei lavoratori che ogni giorno i sindacati compiono consultandoli quotidianamente in modo individuale e collettivamente tramite le assemblee e le commissioni del personale".

E ancora: "Continua quindi l’impegno del sindacato OCST per una contrattazione volta a valorizzare il ruolo chiave delle lavoratrici e dei lavoratori nelle aziende del nostro Cantone. Un impegno che considera sì i livelli salariali, ma anche altri aspetti tra cui l’organizzazione del lavoro, la conciliabilità lavoro famiglia, il riconoscimento delle competenze acquisite, la formazione continua".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

TiSin: "Un contratto non è composto solo dal salario"

CRONACA

Ticino Manufacturing abbandona TiSin e si adegua al salario minimo

CRONACA

Salario minimo, legge rispettata al 97%

CRONACA

Ticino Manufactoring: "Sul CCL firmato con Tisin gravi accuse infondate"

POLITICA E POTERE

Il sindacato USS: "Una vera porcheria, povero Tesin"

POLITICA E POTERE

Transizione ecologica, le rivendicazioni dell'OCST

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025