POLITICA E POTERE
Cassis a Davos: “Esproprio degli oligarchi solo con consenso internazionale”
Il consigliere federale al WEF: “I patrimoni congelati russi potrebbero essere una fonte di ricostruzione per l’Ucraina, ma occorre un adeguamento del diritto internazionale”. I banchieri alla Confederazione: “Non si lasci mettere sotto pressione”

 

DAVOS - “I patrimoni congelati degli oligarchi russi sono una possibile fonte per la ricostruzione dell’Ucraina”. Così Ignazio Cassis al Forum economico mondiale di Davos, secondo quanto riporta il “Tages Anzeiger”. Tuttavia, come ha precisato in seguito il consigliere federale, una simile manovra richiederebbe “una modifica legislativa e dovrebbe basarsi su un ampio consenso internazionale”.

A quanto scrive il quotidiano zurighese, i rappresentanti ucraini a Davos hanno richiesto con insistenza, oltre ad armi, anche aiuti economici per la ricostruzione del Paese. La ministra ucraina dell’economia Julija Swiridenko ha stimato l’ammontare dei danni dei bombardamenti intorno ai 1000 miliardi di dollari. I 18 miliardi di euro promessi dall’UE coprirebbero dunque solo le spese correnti del Paese: di qui l’idea di far capo anche ai patrimoni russi bloccati all’estero. In Svizzera attualmente sono stati rintracciati averi per 7,5 miliardi di franchi.

Al World Ecnomic Forum, il premier ucraino Denis Schmihal ha chiesto a Cassis la confisca dei patrimoni degli oligarchi russi, ma, al momento, “le leggi elvetiche non consentono una confisca” ha affermato il consigliere federale ticinese. “È necessario un adeguamento del diritto internazionale: il diritto di proprietà è un diritto umano, e possono essere confiscati solo patrimoni di origine illecita”. Inoltre, ha aggiunto, finora nessun Paese ha agito in questa direzione.

E i banchieri presenti a Davos raccomandano cautela: “Sottrarre denaro ai clienti solo perché russi, ma ai quali non si può rinfacciare nulla, è una faccenda delicata”, hanno dichiarato al “Tages Anzeiger”. E, confermando quanto dichiarato da Cassis: “Soldi bloccati sono presenti anche a Londra e negli Stati Uniti. La Svizzera non dovrebbe farsi mettere sotto pressione dall'estero: qualora si arrivasse a una confisca, quest'ultima dovrebbe poggiare su una soluzione decisa a livello internazionale. In caso contrario, a soffrirne sarebbe la piazza finanziaria elvetica”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Cassis: "Abbiamo riscoperto le nostre libertà all'ombra della guerra"

CRONACA

Cassis da New York: "Fermiamo la guerra. Neutralità non vuol dire indifferenza"

FEDERALI 2023

La polemica è servita. Chiesa: "Le parole di Cassis fanno rabbrividire"

CRONACA

La Svizzera segue l'Unione Europea e sanziona la Russia. Ignazio Cassis: "Aggressione inaccettabile"

POLITICA E POTERE

A Locarno si ricorda Cotti. "Un gentiluomo che non cercava in modo ossessivo il consenso"

IL FEDERALISTA

I soldi sequestrati ai russi per sostenere l'Ucraina?

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per la storica traversata del lago Maggiore

24 LUGLIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Primo agosto con Piccaluga e Marchesi: "Avanti insieme al 50%"

01 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Speziali: "Ma quale combine?! Dadò imbarazzato da De Rosa"

18 LUGLIO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Lo scontro Marchesi-Dadò-Zali. Carobbio, Riget e l'accrocchio

25 LUGLIO 2025