POLITICA E POTERE
La Lega: "La partitocrazia (esponenti ticinesi compresi) di nuovo schierata dalla parte dei frontalieri"
Nota del Movimento di via Monte Boglia dopo una mozione approvata oggi al Consiglio Nazionale

BERNA - La Lega dei Ticinesi deplora la decisione odierna del Consiglio nazionale che ha approvato per 137 voti contro 44 "l’improponibile mozione Schmid (PPD, Consiglio degli Stati) che accorda ai frontalieri il diritto di usare il veicolo privato anche per gli spostamenti professionali".

"Siamo dunque  davanti - si legge in una nota del Movimento di via Monte Boglia - ad un’ulteriore facilitazione a beneficio dei frontalieri e di chi li assume. Lo ha dichiarato apertamente nel suo intervento la nuova ministra delle finanze PLR Karin Keller Sutter: (“Si tratta di agevolare i datori di lavoro dei frontalieri”). Simili agevolazioni sono assolutamente improponibili in Ticino; anche alla luce dei dati sul frontalierato pubblicati nei giorni scorsi dall’ufficio federale di statistica (UST), che fanno stato della continua esplosione del fenomeno, in particolare nel settore terziario (dove i frontalieri attivi sono oltre 52mila, contro i 10mila pre-libera circolazione), con conseguente degrado del mercato del lavoro ticinese".

"Ancora una volta - termina il comunicato - la partitocrazia, esponenti ticinesi compresi, sostiene atti parlamentari che favoriscono i frontalieri ed i loro datori di lavoro, danneggiando così i lavoratori indigeni. Si spera che gli elettori si ricorderanno di questa ed altre (molte alte) “prodezze” al momento di compilare le schede elettorali per il rinnovo dei poteri cantonali del 2 aprile".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Crisi Credit Suisse, la Lega: "Una vergogna. FINMA non all'altezza"

POLITICA E POTERE

Norman Gobbi nuovo coordinatore della Lega?

POLITICA E POTERE

Telelavoro per i frontalieri, la Lega: "No a un nuovo accordo"

POLITICA E POTERE

La Lega: "Il Ministero pubblico conferma: non esiste alcun caso Gobbi"

CRONACA

Imposizione frontalieri, via libera da Berna

POLITICA E POTERE

"Una data da ricordare", la Lega: "L'avevamo detto, sprecati sette anni di tempo tra costosi tiri e molla"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025