POLITICA E POTERE
Tedesco in prima media, la VPOD all'attacco: "Padron comanda, caval trotta"
Dopo il voto di ieri in Gran Consiglio, il sindacato spara a zero: "Una decisione che calpesta la dignità dei professionisti della scuola"

BELLINZONA - Il Sindacato VPOD Ticino deplora il voto del Parlamento che, a stretta maggioranza (46 contro 41 voti), si è espresso a favore dell’introduzione del tedesco in prima media a partire dall’anno scolastico 2025/26 in tutte le sedi di scuola media.

"E questo - si legge in una nota - senza fare alcuna consultazione dei docenti e dei genitori. E oltre tutto senza fare nemmeno uno straccio di sperimentazione, cosa che rasenta l’incredibile nella storia della scuola ticinese. È necessario ora che avvenga al più presto un’ampia consultazione sulle modalità di introduzione di quanto deciso dai partiti liberisti (PLR, Lega e UDC), per rispondere all’appello del padronato ticinese. È necessario che si preveda anche una valutazione esterna degli effetti dell’introduzione di quanto deciso: una valutazione effettuata da un ente universitario indipendente in grado di misurare gli effetti sulla transizione degli allievi dalla scuola elementare alla scuola media".

"Il Sindacato VPOD - termina il comunicato - ha per contro apprezzato le proposte equilibrate del rapporto di minoranza, che miravano al potenziamento di momenti mirati di insegnamento e doposcuola di tedesco nella scuola media e nelle scuole professionali, ma anche di scambi di classi e soggiorni linguistici in regioni tedescofone: questa sarebbe stata la strada ragionevole da perseguire nell’interesse della scuola e degli allievi, senza sconvolgere la griglia oraria di 1a media. In ogni caso il risicato voto parlamentare calpesta la dignità dei professionisti della scuola, la cui voce non viene ascoltata e le cui condizioni di lavoro vengono sempre più peggiorate dai partiti liberisti: si pensi al degrado del 40% delle pensioni IPCT sull’arco di un paio di decenni, che sarà al centro della giornata di mobilitazione del 15 marzo e della manifestazione prevista alle 18 in Piazza Governo, per fare pressione su una classe politica che vuole l’uovo e la gallina (docenti formati + motivati, ma nel contempo docenti con condizioni di lavoro sempre peggiori)".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Livelli nella scuola media, ottomila firme per abolirli

POLITICA E POTERE

Sindacato VPOD, un plebiscito conferma lo sciopero del 29 febbraio

POLITICA E POTERE

Il sindacato VPOD duro con la politica: "Scandoloso. A seguito del decreto Morisoli si taglia nei settori più fragili"

CRONACA

Scuola ticinese, un anno di transizione: il bilancio del DECS

CRONACA

Sciopero sabotato, VPOD sbotta: "La lettera che scoraggia i docenti venga immediatamente rettificata"

POLITICA E POTERE

La nuova deputata dei Verdi è Giulia Petralli. I suoi temi sono lavoro e crisi climatica

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025