POLITICA E POTERE
Scandalo Credit Suisse, Gargantini: "Farabutti, criminali"
Il segretario regionale di UNIA durissimo: "209 miliardi di soldi pubblici per permettere a UBS di mangiarsi le macerie del CS. Con la complicità di..."

LUGANO - "Farabutti, criminali". Tra i commenti più duri apparsi sui social a commento dello scandalo che ha portato all'acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS, c'è quello di Giangiorgio Gargantini. Il segretario regionale di UNIA ha usato parole di fuoco contro quelli che definisce "i responsabili del disastro", che hanno portato alla scomparsa dello storico istituto bancario. 

"Per ora - ha scritton Gargantini su Facebook - sono 209 i miliardi di soldi pubblici necessari a garantire la « solidità dei mercati finanziari internazionali ». Per permettere a UBS di mangiarsi le macerie del CS. Con la complicità di BNS, FINMA e Coniglio Federale. E del futuro delle decine di migliaia di lavoratrici e lavoratori in tutto il paese che in questo momento temono per il loro posto di lavoro … non una parola, da parte dei responsabili di questo disastro. Farabutti, criminali".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Credit Suisse, l’emorragia non si ferma. -61,2 miliardi nel primo trimestre 2023

CRONACA

"Scandalo storico", le reazioni della stampa sull'acquisizione Credit Suisse

CRONACA

Credit Suisse, i posti persi saranno 3000. Ermotti: "Ecco come stiamo operando"

CRONACA

Credit Suisse, accordo UBS-Confederazione: in caso di perdite, chi paga?

CANTONALI 2023

"Il futuro di Credit Suisse e del PSE di Lugano"

CRONACA

"Suisse Secrets", il sospetto di Alfonso Tuor: "Sembra un attacco alla piazza finanziaria svizzera"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025