POLITICA E POTERE
Un mese alla presidenza del Consiglio di sicurezza dell'ONU: il programma svizzero
Si vorranno portare avanti i concetti di prevenzione dei conflitti e la diplomazia scientifica. Nel mandato della durata di un mese saranno impegnati Cassis, Berset e Amherd

NEW YORK - La Svizzera è presidente del consiglio di sicurezza dell'ONU: il mandato è iniziato questa mattina alle 6, ora svizzera, e avrà una durata di un mese. Diversi gli appuntamenti in programma, che coinvolgeranno diversi Consiglieri Federali. I temi centrali che il nostro Paese desidera portare avanti sono la prevenzione dei conflitti e la diplomazia scientifica. 

Mercoledì inizierà Cassis. Il suo ruolo sarà condurre un dibattito aperto sugli sforzi per raggiungere una pace duratura, in relazione all'Agenda per la pace che sarà presentata dal Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, poi il giorno dopo terrà anche una discussione in relazione alla presidenza dell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), attualmente guidata dalla Macedonia del Nord.

Tra tre settimane sarà la volta di Berset, che presiederà una discussione ad alto livello sulla protezione dei civili, uno dei temi scelti dalla Confederazione per il suo mandato biennale di membro non permanente del Consiglio di Sicurezza, e di Amherd, che prenderà parte a diverse riunioni. Una di queste sarà incentrata sul 75esimo anniversario della prima missione di pace delle Nazioni Unite, quella in Medio Oriente (UNTSO

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Cassis da New York: "Fermiamo la guerra. Neutralità non vuol dire indifferenza"

POLITICA E POTERE

Onu, la Svizzera verso l'ingresso nel Consiglio di sicurezza

POLITICA E POTERE

Svizzera nel Consiglio di sicurezza dell'Onu, la Lega: "Ennesima giornata nera"

POLITICA E POTERE

"Il Consiglio di sicurezza dell’ONU e le condanne di Cassis alla Russia"

POLITICA E POTERE

"Quel ruolo nel Consiglio di Sicurezza dell'ONU non si sposa con la tradizione svizzera": la destra chiede di rinunciare alla candidatura

POLITICA E POTERE

Svizzera nel consiglio di sicurezza dell'ONU, la Lega picchia duro: "Pietra tombale sulla neutralità elvetica"

In Vetrina

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Accrocchio, verso la resa dei conti

22 AGOSTO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025