POLITICA E POTERE
Docenti condannati per reati sessuali, l'MPS: "Perché il DECS non fornisce i nomi? E quanti sono stati negli ultimi 20 anni?
"L’Accordo intercantonale sul riconoscimento dei diplomi scolastici e professionali è un atto vincolante anche per il Canton Ticino?"
Archivio TiPress

BELLINZONA – Per quale motivo il Dipartimento dell’educazione si rifiuta di indicare alla Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE) i nominativi dei docenti condannati per reati a sfondo sessuale? È la domanda principale che il Movimento per il socialismo pone al Governo in un’interpellanza presentata oggi. Uno dei primi atti parlamentari della nuova legislatura e il primo rivolto alla nuova direttrice del Dipartimento, Marina Carobbio.

“Dal 2004 – si legge nel testo - la Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE) tiene - sulla base dell’articolo 12bis dell’Accordo intercantonale sul riconoscimento dei diplomi scolastici e professionali - un elenco dei docenti a cui è stato revocato il diritto all’insegnamento in seguito ad una condanna penale. L’inserimento in tale elenco è ben codificato ed il diretto interessato ha tutti gli strumenti per ricorrere contro tale decisione.

La maggior parte dei docenti inseriti in questa lista sono stati condannati per reati a sfondo sessuale.

Tale elenco non è accessibile al pubblico ma unicamente, su richiesta, alle autorità dei vari cantoni. Vale inoltre la pena rilevare che alle autorità cantonali che richiedono informazioni non viene segnalato il motivo per cui la persona è inserita nell’elenco.

Nel 2018 la Sonntagszeitung faceva osservare come il Canton Ticino non avesse comunicato alla CDPE i nominativi dei docenti condannati per reati (a sfondo sessuale) malgrado, già a quel momento, vi fossero in Ticino casi che avrebbero dovuti essere inseriti nella lista.

Il domenicale forniva un elenco di casi che in Ticino erano emersi dopo il 2015, sottolineando che tuttavia sulla lista non è presente nessuno degli insegnanti in questione. Le segnalazioni sarebbero dovute giungere direttamente dal Dipartimento dell’educazione, ma determinati cantoni non partecipavano alla compilazione della lista nera.

Il 2 maggio 2023 il Tages Anzeiger ritorna, a distanza di 5 anni, sul tema dell’elenco dei docenti ai quali è stato revocato il diritto all’insegnamento a seguito di condanne penali. Dall’inchiesta del giornale risulta che il DECS avrebbe finora continuato a rifiutarsi di comunicare i nominativi dei docenti condannati penalmente per reati a sfondo sessuale. Nello stesso articolo si afferma che la neo direttrice del DECS, Marina Carobbio Guscetti, avrebbe affermato di essere interessata, in futuro, ad approfondire la questione”.

Seguono le domande al Consiglio di Stato:

1. L’Accordo intercantonale sul riconoscimento dei diplomi scolastici e professionali è un atto vincolante anche per il Canton Ticino?

2. Se sì, per quale ragione il DECS non ha mai dato seguito al suo obbligo di indicare i nominativi dei docenti condannati per reati a sfondo sessuale?

3. Dopo la pubblicazione dell’articolo del 2018 il Consiglio di Stato si è chinato sulla problematica e ha chiesto all’allora direttore DECS, Manuele Bertoli, per quali ragioni l’Accordo inercantonale su questo punto non veniva rispettato?

4. Dal 2004 ad oggi quanti sono stati i docenti condannati in Ticino per reati a sfondo sessuale?

5. Non ritiene di dover procedere, in tempo brevi, a “regolarizzare” la posizione del Cantone su questo punto?

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Sciopero nelle scuole, l'MPS al DECS: "Perché non si è detto che..."

IL FEDERALISTA

Scuola e ideologia gender: domande e risposte dal DECS (con qualche commento)

MEDICI IN PRIMA LINEA

Moratoria sui medici, Franco Denti: "Non senza di noi!"

IL FEDERALISTA

“Scuole sature di ideologia”? Il 'woke' bussa alla porta dei licei svizzeri. E in Ticino...

IL FEDERALISTA

Immersione nella scuola

POLITICA E POTERE

Ammissioni e pratica professionale al DFA: "quo vadis?"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
PANE E VINO

Mondial du Merlot & Assemblages 2025: l'eleganza del Merlot premiata a Sierre

27 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La Centovallina riparte in grande stile e guarda al futuro: folla e applausi per i nuovi treni

24 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

“Vite parallele”, la nuova stagione delle Arti performative al LAC

19 GIUGNO 2025
ENERGIA

AIL, tutti i numeri del 2024. Ecco il Rapporto integrato

18 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Rapporto segreto della Lega, il verbale di Gobbi

18 GIUGNO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025