POLITICA E POTERE
Regazzi scatenato contro gli animalisti da salotto: "Pontificano comodamente seduti nei centri urbani"
Il Consigliere Nazionale del Centro: "Basta con lo sciocco buonismo verso gli orsi e i lupi"

LUGANO - “La cultura della montagna in Italia è rimasta solo in Trentino e in Sudtirolo, e in Austria nel Tirolo. Altrove, non è più sotto tutela di nessuno”. Con queste parole l’alpinista Reinhold Messner è intervenuto lo scorso 13 maggio alla festa dell’Euregio di Ala (Trentino), dove ha affrontato il problema dei grandi predatori che, come sappiamo, è di attualità anche fuori dai confini svizzeri. “L’orso e il lupo sono un grande problema per la gente che vive in montagna; bisogna trovare un accordo fra animalisti e contadini di montagna, perché se i contadini non possono più vivere nei loro territori perché orsi e lupi distruggono le loro greggi, allora significa che non ci sarà più nessuna tutela della montagna”, ha detto allarmato il re degli Ottomila.

Dal canto suo, Fabio Regazzi, ha così commentato le parole di Messner  - pubblicate sul portale L’Adige.it - con un post sulla sua pagina Facebook: “Il parere autorevole di qualcuno che di montagna e vita rurale ne capisce, molto di più degli ‘ambientalisti da salotto’ che pontificano comodamente seduti nei loro uffici situati nei centri urbani. Un analogo appello l'ho lanciato anch'io sabato scorso in occasione dell'assemblea dei delegati della Federazione Cacciatori Ticinesi (FCTI).

Senza un rapido ed incisivo cambio di rotta (e la legge federale sulla caccia non basterà di certo!), nel giro di pochi anni nelle nostre valli lupi e orsi avranno preso il posto degli allevatori di montagna, con tutto quello che ne consegue! Ma è davvero quello che vogliamo? È tempo di finirla di cercare di giustificare questo scempio con le teorie bislacche sulla biodiversità e con lo sciocco buonismo che ha caratterizzato l'approccio adottato fino ad oggi. Svegliamoci, prima che sia troppo tardi”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Un’estate da lupi. Bovino sbranato in zona Passo del Sole, la rabbia di Fabio: “Gli animalisti da salotto non capiscono il reale problema”

CRONACA

Lugano: giro illecito di prostituzione nei centri messaggi, in due sotto inchiesta

FEDERALI 2023

Regazzi agli Stati, Fonio al Nazionale. La gioia di Fiorenzo Dadò: "Risultato incredibile. Resto presidente"

CRONACA

Maltempo in Italia, un elefante scappa dal circo. Polemiche degli animalisti

In Vetrina

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Accrocchio, verso la resa dei conti

22 AGOSTO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025