POLITICA E POTERE
Divieto d'entrata in Svizzera per i mafiosi condannati, il Nazionale dice sì alla mozione di Romano
Il Consiglio Nazionale ha approvato la mozione con 127 voti favorevoli e 46 contrari. La palla passa ora agli Stati
TIPRESS

BERNA – Il Consiglio Nazionale si è espresso ieri favorevolmente sulla mozione di Marco Romano che chiede il divieto di entrata in Svizzera per tutte le persone condannate in via definitiva per mafia dall'Italia. Il Nazionale ha approvato la mozione con 127 voti a favore, 46 contrari e 14 astensioni. La passa palla ora agli Stati.

"Il livello di infiltrazione in Svizzera di attori, attivi e passivi, collegati alla criminalità organizzata di stampo mafioso in Italia è una realtà preoccupante. La misura proposta - già in parte praticata, ma non in maniera sistematica e coordinata con i Cantoni - permette di aumentare il livello di protezione (sicurezza interna e ordine pubblico) e di evitare che nel nostro Paese si spostino e svolgano attività persone che sono state condannate in Italia per mafia secondo l'articolo 416bis del Codice penale italiano nonché per gravi reati correlati. Il divieto di entrata è giustificato e opportuno alla luce dei fondamenti medesimi dell'agire mafioso e per garantire la sicurezza e l'ordine pubblico interno", si legge nella motivazione dell'atto parlamentale. 

Marco Romano su Facebook si è espresso così dopo il netto sì del Nazionale: "Pare un’ovvietà, ma non è ancora realtà sistematica in tutti i Cantoni: chi in Italia è stato condannato per mafia giusta l'articolo 416bis del Codice penale italiano nonché per gravi reati correlati, non deve entrare, o peggio ancora risiedere, nel nostro Paese. I singoli casi recenti non mancano, apriamo gli occhi!".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Imposizione frontalieri, via libera da Berna

POLITICA E POTERE

Il saluto di Marco Romano: "Quante belle conoscenze. Mi fermo con la voglia di scrivere nuove pagine di vita"

POLITICA E POTERE

Il Nazionale dice no alla chiusura notturna dei valichi secondari

SECONDO ME

Regazzi: “Espulsione di terroristi condannati, un infausto passo indietro”

CORONAVIRUS

I non vaccinati in Svizzera col tampone: ma non i frontalieri e chi proviene dalle zone di confine

CORONAVIRUS

Tamponi gratuiti fino al 10 ottobre. Poi (forse) per chi ha ricevuto la prima dose fino a novembre

In Vetrina

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Accrocchio, verso la resa dei conti

22 AGOSTO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025