SECONDO ME
Regazzi: “Espulsione di terroristi condannati, un infausto passo indietro”
Il consigliere nazionale: “Decisione inquietante: si è preferito far prevalere la sicurezza personale di un terrorista condannato per reati gravissimi rispetto a quella interna del nostro Paese”

di Fabio Regazzi*

 
Settimana scorsa il Consiglio nazionale ha adottato una decisione che non esito a definire inquietante. Ma prima di spiegare cosa è successo devo fare un passo indietro.

Fra la fine del 2018 e l’inizio 2019, le Camere federali avevano approvato la mia mozione 16.3982 che chiedeva di decretare l’espulsione di terroristi condannati per reati legati al fondamentalismo islamico (in particolare jihadisti) verso i loro paesi di origine, anche se questi sono considerati “poco sicuri”; da notare che tale facoltà è per altro esplicitamente prevista dall’art. 33 cpv. 2 della Convenzione sullo statuto di rifugiati che recita testualmente: “La presente disposizione (di non espulsione, ndr) non può tuttavia essere fatta valere da un rifugiato se per motivi seri egli debba essere considerato un pericolo per la sicurezza del paese in cui risiede e costituisca, a causa di una condanna definitiva per un crimine o un delitto particolarmente grave, una minaccia per la collettività del paese”.


Si tratta in sostanza di fare in modo che persone fortemente ideologizzate che hanno subito una condanna per reati di terrorismo commessi in Svizzera debbano poter essere rimpatriate, una volta scontata la pena, nei loro paesi d’origine anche se la loro incolumità non è garantita, facendo così prevalere la nostra sicurezza interna. Una richiesta talmente logica e scontata (ma dettata anche dal comune buon senso!) che sia il Consiglio nazionale che quello degli Stati avevano infatti a suo tempo approvato la mozione con una confortevole maggioranza, come hanno per altro già fatto altri Paesi europei.


Tutto bene dunque? Non proprio! Quattro anni dopo questa decisione del Parlamento, il Dipartimento federale di giustizia e polizia ha elaborato un rapporto con il quale giunge alla conclusione che la mozione in questione non può essere applicata perché violerebbe la Costituzione federale, per cui ne ha chiesto lo stralcio dai ruoli (che in pratica significa annullare la decisione precedente). Lo scorso giovedì 22 settembre il Consiglio nazionale ha così dato seguito a questa richiesta del Consiglio federale con 103 voti a favore (PS, Verdi, VL e PLR) 69 contrari (UDC e Centro) e 4 astenuti.


Grazie a questa infausta decisione, un terrorista islamico che in futuro dovesse essere condannato per aver commesso un attentato, dopo che avrà scontato la pena non lo potremo rispedire nel suo Paese di origine se la sua incolumità non fosse garantita e potrà quindi rimanere tranquillamente in Svizzera. Al di là di considerazioni tecnico-giuridiche, che sono come sempre opinabili, resta il fatto che in questo caso si è preferito far prevalere la sicurezza personale di un terrorista condannato per reati gravissimi e con forte rischio di recidiva rispetto a quella interna del nostro Paese e della sua popolazione. Ecco perché all’inizio ho parlato di decisione inquietante e a questo punto vi è solo da sperare che non accada mai nulla, perché in tal caso sapremo a chi dire grazie.

 

* Consigliere nazionale e presidente USAM

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Caccia ai lupi, Regazzi: "La Svizzera segua l'esempio svedese"

POLITICA E POTERE

Uno spiraglio per i rustici ticinesi. Fabio Regazzi: "Primo passo nella giusta direzione"

POLITICA E POTERE

Il PLR: "Grazie Rocco Cattaneo, sarà ancora vicino al partito".

POLITICA E POTERE

Emergenza lupo, nuovo "Nein" del Consiglio federale. Regazzi: "È come ululare alla luna"

SECONDO ME

Regazzi: "La pedopornografia, un fenomeno distante quanto vicino"

SECONDO ME

Greta Gysin: "Il 'no è no' non basta. Senza consenso è stupro"

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025