POLITICA E POTERE
Uno spiraglio per i rustici ticinesi. Fabio Regazzi: "Primo passo nella giusta direzione"
Il Nazionale ha approvato l'emendamento di Regazzi per un voto. "Soddisfazione e un po' di sorpresa" per il consigliere nazionale de Il Centro

BELLINZONA – Da Berna giungono buone e positive notizie per tutti i proprietari di rustici e non solo. Negli scorsi giorni, infatti, nell’ambito della revisione della legge sulla pianificazione del territorio, il Consiglio Nazionale ha approvato una proposta individuale (emendamento) di Fabio Regazzi, attraverso la quale chiede “che venga introdotta nella legge una nuova formulazione che consenta un’applicazione più ragionevole e flessibile dei principi di tutela degli edifici, oltre a una flessibilizzazione delle norme sull’aspetto esterno”, ora troppe rigide e severe. Le stesse, allo stato attuale, “impediscono, ad esempio, qualsiasi modifica del terreno circostante”.

Una proposta, quella di Regazzi, approvata al fotofinish dalla maggioranza del Nazionale (91 voti favorevoli contro i 90 contrari e le 5 astensioni). Il Consigliere nazionale de Il Centro non nasconde una grossa soddisfazione, ma anche un po’ di sorpresa. “È vero, di solito queste proposte hanno scarse possibilità di successo in aula. Chiaramente c’è soddisfazione, ma la palla passa ora in mano al Consiglio degli Stati”, chiamato a esprimersi sull’emendamento nella sessione autunnale.

Di esultare, quindi, non è di certo il momento. “Si tratta di un primo passo, comunque importante. Definiamolo uno spiraglio di luce per tutti i proprietari di rustici che si confrontano con le rigidi restrizioni e la burocrazia imposte dalla legislazione a livello federale e cantonale”.

La proposta di Regazzi ha goduto dell’appoggio della maggioranza anche grazie all’importante lavoro di lobbying intrapreso nei vari gruppi. “La deputazione ticinese, quando gioca di squadra, sa ottenere risultati insperati e importanti. Il lavoro da fare è ancora tanto, ma un piccolo successo di tappa l’abbiamo ottenuto. In particolare, anche grazie alla collaborazione del collega Alex Farinelli, che ha fatto un’opera di convincimento all’interno del proprio gruppo”.

In vista dei prossimi scogli che l’emendamento dovrà superare, Fabio Regazzi si dice “positivo. Spero che da parte di chi sarà chiamato a esprimersi ci sia sensibilità e volontà di sostenere la proposta. Non parliamo di stravolgimenti, anche perché una certa rigidità è necessaria. Diciamo che, se dovesse passare definitivamente, la modifica della legge sulla pianificazione del territorio permettere di godere di maggiore flessibilità e margine di manovra per il Cantone. Siamo comunque già al lavoro per fare in modo che la proposta trovi il necessario consenso anche agli Stati”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Fabio Regazzi: "Sembra di essere su Scherzi a parte"

POLITICA E POTERE

La candidatura di Marina Carobbio innesca il domino per gli Stati. Fabio Regazzi: "Ci sto pensando"

FEDERALI 2023

Marco Chiesa e Fabio Regazzi agli Stati. Giorgio Fonio in Consiglio Nazionale

CRONACA

Fabio Regazzi bacchetta l'UFAM: "Il teatrino continua. Bisogna agire in fretta"

POLITICA E POTERE

PMI esentate dal canone, sì del Nazionale all’iniziativa di Regazzi

POLITICA E POTERE

"A Berna serve un politico del Mendrisiotto". Ergo, Giorgio Fonio. Le sibilline (ma neanche tanto) dichiarazioni di Moreno Colombo

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025