POLITICA E POTERE
Agenda scolastica, Dafond: "La scuola non deve sostituirsi alle famiglie"
Il sindaco di Minusio e candidato PLR al Nazionale: "Alcuni genitori non sono preparati, altri non sono d'accordo con queste scelte ma devono subirle: a me non sembra giusto"

di Felice Dafond*

Il Dipartimento educazione cultura e sport (DECS) riferisce che “tocca ai comuni decidere" in merito al diario scolastico recentemente pubblicato. La tematica di genere sembra essere assurta a tema dominante di questa tarda estate. Il PLR ha chiesto un incontro con la Consigliere di Stato sulla delicata tematica dell’identità di genere, e l’impostazione teorica e scientifica che il DECS intende seguire. Correttamente affermo, poiché le competenze didattiche nella nostra scuola sono esclusivamente di competenza del DECS e non dei municipi. Non si capisce quindi come possa un municipio decidere sul tema. Semmai è un tema che la direzione scolastica, il consiglio di direzione, e i docenti devono affrontare con i genitori degli allievi. L’identità di genere nell’agenda scolastica cantonale presuppone quindi approfondimenti in ambito scolastico, in caso contrario si rischia di bagatellizzare il tutto.

Certamente il discorso di accettazione della propria persona e della diversità è un tema importante. Fino a che punto lo sia a livello elementare in questi termini è ancor tutto da dimostrare. Gli antichi parlavano di ...”cum grano salis”, e a me non sembra siano stati avviati approfondimenti tali da affrontare queste tematiche con saggezza e profondità. Per affrontare queste realtà è invece più che opportuno coinvolgere tutti gli attori nella scuola e non ridurre il tema ai minimi termini di un diario scolastico o di due sue vignette. Parlare di un terzo sesso, che per alcuni è divenuto tanto di moda, impone scientificità e non superficialità. I docenti sono preparati? I genitori lo sono? Ogni individuo deve poter scegliere il proprio orientamento sessuale e la sua scelta va rispettata, ma il tema va constestualizzato nei programmi scolastici e adattato all’età degli allievi.

Nella nostra società vi sono minoranze che affrontano questo tema o sono in procinto di farlo. Hanno tutto il mio rispetto ma nel contempo vi è anche una maggioranza che va pure rispettata. Alcuni genitori e famiglie non sono preparati, altri non sono per nulla d’accordo con queste scelte ma devono subirle: a me non sembra giusto. La scuola non deve ne può sostituirsi al ruolo dei genitori. Chi sostiene questi temi ritiene che parlare di accettazione della propria persona e della diversità sia un tema che tocca soprattutto i più giovani che possono vivere questa situazione in un momento di estrema vulnerabilità, che non conoscono, e che potrebbero interpretare come una cosa sbagliata. Ma cos’è giusto o sbagliato? Lo definisce un diario scolastico?

Far sensibilizzazione nei minimi termini, con un diario, non mi è mai piaciuto. La formazione di un giovane è troppo importante per farla pendere sul giusto o sbagliato di un sostenitore di questi temi. La formazione è fatta di impegno, costanza, approfondimento e dialogo, non di slogan gridati. Giustamente, conclude il comunicato stampa del PLR, è quindi fondamentale assicurare la massima serietà e scientificità nell’approcciarsi ai temi, in particolare quando parliamo di argomenti che concernono lo sviluppo intimo di una persona. La nostra scuola, la nostra rete sociale, la nostra società è sempre riuscita ad affrontare temi anche difficili con serietà. Il dialogo è sempre stato un valore, il mio augurio è che lo sarà anche in futuro.

*Sindaco di Minusio e candidato al Consiglio Nazionale

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Agenda scolastica, il PLR chiede un incontro con Carobbio

CRONACA

Agenda: "Stigmatizziamo l'uso di parole o immagini offensive. Preoccupati per il dibattito"

POLITICA E POTERE

Agenda scolastica, Carobbio: "Tocca ai comuni decidere". E Tresa la blocca

POLITICA E POTERE

Agenda scolastica e 'terzo sesso', Veronica Marcacci Rossi: "Perché questa fuga in avanti?"

SECONDO ME

Piezzi: "Le mie considerazioni, da docente e deputato, sull'agenda"

IL FEDERALISTA

Immersione nella scuola

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025