POLITICA E POTERE
Agenda scolastica, Carobbio: "Tocca ai comuni decidere". E Tresa la blocca
La ministra ha parlato per la prima volta del controverso diario al centro delle polemiche: "Realizzata in collaborazione con il DSS..."

BELLINZONA/TRESA - Gli allievi delle quinte elementari delle scuole elementari di Tresa non riceveranno l’agenda scolastica del DECS. Il Municipio guidato dal sindaco Piero Marchesi, è infatti il primo Esecutivo comunale a passare dalle parole ai fatti, boicottando il diario finito al centro di una bufera politica a causa di due vignette dedicate all’identità di genere.

Il comune di Tresa ha comunicato la propria decisione tramite una lettera inviata alla Direttrice del DECS Marina Caobbio. “L’Esecutivo - si legge nello scritto - ritiene di dover prendere questa decisione per tutelare gli allievi da contenuti che trattano la diversità di genere in modo pretestuoso, strumentale e inadeguato per giovani ragazze e ragazzi, che sono in un’età molto sensibile e influenzabile. L’agenda sembra aver l’intento di considerare la diversità di una minoranza - che va certamente tutelata e ottenuta con la dovuta sensibilità - come la normalità, o addirittura come tendenza a cui i giovani dovrebbero ispirarsi”.

“Che la scuola pubblica debba occuparsi in modo così schierato di questi temi - si legge ancora nella lettera - ci pare inadeguato. Esortiamo il DECS a sospendere la distribuzione dell’agenda in questa forma, rivedendo la stessa in tempi brevi”.

E nel primo pomeriggio sulla polemica si è espressa per la prima volta Marina Carobbio, nel corso della conferenza stampa dedicata all’apertura dell’anno scolastico che prenderà avvio lunedì. La ministra è stata estremamente prudente e misurata nelle parole, restando su concetti generali. Spetterà al Governo, ha spiegato, entrare nei dettagli, rispondendo agli atti parlamentari pervenuti in questi giorni.

“L’agenda - si è limitata a dire Carobbio - è stata realizzata da un gruppo di lavoro interdipartimentale DECS e DSS, con l’aiuto di vari esperti”. Anche il Dipartimento guidato da Raffaele De Rosa, insomma, ha partecipato alla stesura del diario. Un messaggio indiretto al Centro che si è schierato in prima linea contro la pubblicazione.

“L’agenda - ha aggiunto Carobbio - affronta il tema della discriminazione e dei giudizi, quello dell’identità di genere è solo uno degli aspetti trattati”.

Una precisazione importante, però, la Consigliera di Stato socialista l’ha fatta: “Il Cantone mette a disposizione dei comuni le agende. Tocca poi ai Municipi decidere se distribuirle nelle scuole elementari, oppure no”. Nessuna polemica, dunque, da parte del DECS verso quei comuni che, come Tresa, decideranno di bloccare il diario.

Ma il Cantone intende andare avanti nella distribuzione? “Al momento non si è discusso di bloccarla nelle scuola media”, si è limitata a rispondere Carobbio.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Lugano: stop alla distribuzione dell'agenda scolastica

POLITICA E POTERE

Agenda scolastica, il PLR chiede un incontro con Carobbio

POLITICA E POTERE

Bellinzona dice sì all'agenda scolastica

POLITICA E POTERE

Agenda DECS, municipali leghisti sulle barricate

POLITICA E POTERE

Nessuna sorpresa: Raffaele De Rosa resta al DSS

POLITICA E POTERE

De Rosa, la tentazione DECS è forte

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025