POLITICA E POTERE
Agenda scolastica, il PLR chiede un incontro con Carobbio
I liberali radicali chiedono un chiarimento in Commissione cultura: "No ad approcci ideologici"

BELLINZONA - Sulla delicata tematica dell’identità di genere, qual è l’impostazione teorica e scientifica che il DECS intende seguire? Per rispondere a questa e ad altre domande legate sulle pagine dedicate all’identità di genere nell’agenda scolastica cantonale, i commissari PLR della Commissione Formazione e Cultura chiedono un incontro al più presto con la direzione del DECS in una seduta commissionale.  

"L’agenda scolastica - si legge in una nota del PLR - è uno strumento didattico che, ricordiamolo, viene distribuito già a partire dalla quinta elementare. Inserire al suo interno pagine dedicate all’identità di genere, risulta perciò particolarmente delicato. Come PLR riteniamo infatti che discuterne in un ambito istituzionale come quello rappresentato dalla Commissione Formazione e Cultura possa essere utile, nonché necessario soprattutto guardando ai prossimi anni e ad alcune derive a cui stiamo assistendo in realtà non tanto lontane dalla nostra. Infatti, si tratta di un tema spesso affrontato da determinate forze politiche con una chiara matrice ideologica. È quindi fondamentale assicurare la massima serietà e scientificità nell’approciarsi ai temi, in particolare quando parliamo di argomenti che concernono lo sviluppo intimo di una persona".

 

 

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Agenda scolastica, Carobbio: "Tocca ai comuni decidere". E Tresa la blocca

POLITICA E POTERE

Bellinzona dice sì all'agenda scolastica

CRONACA

Nuova legge delle scuole dell’obbligo, al via la consultazione

POLITICA E POTERE

Lugano: stop alla distribuzione dell'agenda scolastica

POLITICA E POTERE

Agenda scolastica, Dafond: "La scuola non deve sostituirsi alle famiglie"

POLITICA E POTERE

Morisoli a Gysin: "Certo che bisogna fermarvi"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025