POLITICA E POTERE
Il bilancio dei primi mesi del Gruppo Lega in Parlamento: "Due obiettivi centrati in poco tempo"
Iniziative per il ceto medio e referendum riguardo all'IPCT, ecco i temi più "caldi" del gruppo parlamentare della Lega dei Ticinesi
TIPRESS

RIVERA – Il gruppo parlamentare della Lega dei Ticinesi si è riunito due giorni fa a Rivera in vista della prima seduta parlamentare di novembre. È stata l'occasione per riflettere sul proprio operato nei primi mesi della legislatura. "Fin ad oggi - si legge nella nota -, il Gran Consiglio si è riunito quattro volte: in questo tempo i deputati del Gruppo LEGA, che ricordiamo non sono professionisti della politica, ma svolgono la loro attività come politici di milizia, hanno lavorato su diversi fronti. In particolare sono due gli obiettivi centrati in poco tempo".

Eccoli: "lo sgravio fiscale per le famiglie del ceto medio ottenuto tramite la deduzione fiscale dei premi di cassa malati pagati per i figli. Vittoria ottenuta a giugno di fronte al popolo. Il secondo: l’applicazione del referendum finanziario obbligatorio riguardo all’IPCT. Finalmente il popolo potrà dunque esprimersi sulle centinaia di milioni di franchi da dare ancora una volta alla cassa pensione cantonale".

E ancora: "Il gruppo si è inoltre chinato sulla manovra finanziaria cantonale, arrivata sui banchi del parlamento la scorsa settimana, giungendo preliminarmente alle seguenti conclusioni".

"1. La revisione dei sussidi RIPAM non deve colpire i meno abbienti. Inoltre può essere accettata solo se accompagnata dalla deduzione integrale dei premi di cassa malati, come da iniziativa popolare della LEGA del 2022. Questo per non penalizzare il ceto medio in questo momento difficile.

2. Il blocco parziale delle sostituzioni nell’amministrazione cantonale, che ora è in vigore temporaneamente, deve essere mantenuto anche nel 2024.

3. Il gruppo LEGA inoltre continuerà a lavorare sui difficili ma importanti fronti della cassa malati unica e della tredicesima AVS. Entrambe le iniziative pendenti in commissione".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

"117 milioni di sgravi in un anno e mezzo". Il bilancio di Boris Bignasca

POLITICA E POTERE

Bellinzona, il Gruppo UDC-Lega: "Martignoni Polti rinunci da subito alla presidenza del Legislativo"

POLITICA E POTERE

L'MPS: il Cantone paghi il premio cassa malati per i giovani fino a 18 anni

POLITICA E POTERE

Lega, oltre 11mila firme per la deduzione dei premi di cassa malati

TELERADIO

Questa sera a Matrioska "Battaglie sotto l’albero"

POLITICA E POTERE

Deduzione dei premi di cassa malati per i figli, sì del Gran Consiglio, ma il PS va al referendum. Riget: "Uno sgravio ai ricchi"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025