POLITICA E POTERE
"117 milioni di sgravi in un anno e mezzo". Il bilancio di Boris Bignasca
Il gruppo LEGA dei Ticinesi in Gran Consiglio fa il punto sui risultati raggiunti in questi primi 18 mesi di legislatura
TiPress/Pablo Gianinazzi

BELLINZONA - Il gruppo LEGA dei Ticinesi in Gran Consiglio, in una nota stampa firmata da Boris Bignasca, fa il punto sui risultati raggiunti in questi primi 18 mesi di legislatura.

"Grazie a nostre iniziative, interventi, rapporti e grazie alla collaborazione – a geometria variabile - con altri gruppi di centro-destra (PLR/CENTRO/UDC) la popolazione può già beneficiare di circa 117 milioni di franchi di sgravi fiscali, a cui si potrebbe presto aggiungere l’iniziativa per la deducibilità integrale dei premi di cassa malati - si legge nella nota -.

In particolare le iniziative, sostenute dal gruppo LEGA, che hanno portato a importanti benefici per il ceto medio e le famiglie sono:

1. Deduzioni di cassa malati per i figli: un sostegno concreto per le famiglie ticinesi, con 10 milioni di deduzioni approvate tra livello cantonale e comunale per l’anno fiscale 2023. Questa misura, che era prevista in tutti i Cantoni tranne che in Ticino alleggerisce il peso fiscale delle spese di cassa malati per le famiglie con figli.

2. Blocco delle imposte di circolazione: il gruppo LEGA ha contribuito ad approvare l’iniziativa popolare Passalia (Centro) e dunque a “plafonare” il totale delle imposte di circolazione a 80 milioni, garantendo un risparmio di circa 25 milioni ai cittadini.

3. Riforma fiscale per un Ticino competitivo: a favore di un ceto medio sempre più sotto pressione, la LEGA ha sostenuto la riforma fiscale, approvata dal popolo a giugno 2024, che sgrava i cittadini per un totale di circa 82 milioni tra livello cantonale che comunale. Si tratta di una misura volta a migliorare la competitività fiscale del Ticino e a sostenere chi contribuisce attivamente alla sua economia.

Con un totale di circa 117 milioni di sgravi già approvati, ora la LEGA prosegue il proprio impegno a favore del potere d’acquisto dei ticinesi con l’iniziativa popolare Basta spennare il cittadino (primo firmatario Andrea Censi, LEGA), che punta all’integrale deduzione dei costi di cassa malati dal reddito imponibile. L’obiettivo è semplice: evitare che i cittadini ticinesi paghino tasse su un reddito che, in realtà, non possiedono avendolo già speso per un’assicurazione obbligatoria.

Risultato complessivo: grazie all’impegno della LEGA dei Ticinesi in Gran Consiglio, i cittadini ticinesi potrebbero arrivare dunque a risparmiare 199 milioni di franchi tra imposte cantonali, comunali e di circolazione. Il gruppo LEGA dei Ticinesi continuerà a battersi per alleggerire il carico fiscale, agendo allo stesso modo per evitare sprechi di denaro pubblico senza toccare però i servizi essenziali". 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Il bilancio dei primi mesi del Gruppo Lega in Parlamento: "Due obiettivi centrati in poco tempo"

POLITICA E POTERE

Lega, oltre 11mila firme per la deduzione dei premi di cassa malati

POLITICA E POTERE

Boris Bignasca: "Asilo: quanto costa al Cantone?"

POLITICA E POTERE

Boris Bignasca: "Questa sarà la politica della Lega. Se mi vogliono bene, altrimenti…"

POLITICA E POTERE

Bellinzona, il Gruppo UDC-Lega: "Martignoni Polti rinunci da subito alla presidenza del Legislativo"

POLITICA E POTERE

Qualcosa di leghista

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
BANCASTATO

BancaStato, Michela Ferrari-Testa è il nuovo Presidente del CdA

30 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025