POLITICA E POTERE
Perequazione finanziaria, il PLR non ci sta: "No, non va tutto bene"
Il comunicato: "Il Ticino deve chiedere a Berna di eliminare le storture che ci penalizzano per decine di milioni"
TIPRESS

BELLINZONA – In un comunicato stampa di oggi, il Consiglio federale ha spiegato che l’attuale sistema di perequazione finanziaria intercantonale funziona bene. Non propone, quindi, cambiamenti sostanziali, ma soltanto adeguamenti tecnici minori. Una presa di posizione non gradita dal PLR, che da tempo "ribadisce come l’attuale sistema presenti delle evidenti storture nei confronti del Canton Ticino, di cui vengono ignorate le particolarità e che risulta penalizzato per decine di milioni di franchi rispetto a realtà perfettamente paragonabili con la nostra".

"Le conseguenze delle distorsioni - recita la nota - sono evidenti esaminando i dati pubblicati di recente dalla Confederazione per quanto concerne i versamenti perequativi 2024. L’importo che il Ticino riceverà (complessivamente 86,8 milioni di franchi), pur in aumento rispetto agli anni scorsi, stride in modo evidente con quello che riceveranno altri Cantoni: per citare solo alcuni esempi, i Grigioni beneficeranno di 235 milioni di franchi, di cui 143 milioni per la sola compensazione geotopografica (per la quale il Ticino riceve solo 15 milioni di franchi), il Vallese di 884 milioni di franchi, di cui 720 per la perequazione finanziaria, e Friborgo di 617 milioni; senza parlare di Berna con i suoi 1.3 miliardi di franchi di entrate dalla perequazione. Il tema è quindi importante considerate anche le attuali difficoltà finanziarie del Cantone".

"Senza voler entrare negli aspetti tecnici del meccanismo, l’attuale sistema è decisamente insoddisfacente perché non tiene adeguatamente conto delle peculiarità del nostro territorio, in particolare quella di essere una regione di frontiera confinante con un’area metropolitana di oltre 10 milioni di abitanti confrontata anche con un forte flusso di frontalieri, con il calcolo che non tiene conto di tutti gli oneri collegati ed è uno dei fattori che penalizza il Ticino, perché i frontalieri non consumano sul nostro territorio, facendo sfumare una quota importante del PIL, oltre a generare i ben noti oneri a livello di traffico a scapito soprattutto del Mendrisiotto. Il Canton Ticino risulta poi ulteriormente penalizzato rispetto a Cantoni come Grigioni o Vallese
– che presentano un’urbanizzazione anche in quota – anche per la parte del calcolo basato sulla conformazione del territorio".

"Come PLR - conclude il comunicato - agiremo a livello cantonale e federale con la Deputazione ticinese alle Camere e con i nostri rappresenzati affinché queste storture vengano corrette, ma chiediamo che il Consiglio di Stato continui ad agire in questa direzione. E al Consiglio federale ribadiamo che, no, non va tutto bene".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Maltempo, il Consiglio Federale vuole concedere altri 56,5 milioni ai cantoni più colpiti

POLITICA E POTERE

"Berna, aiutaci". Firmato: Ticino, Grigioni e Vallese

POLITICA E POTERE

300 franchi bastano? Dadò e Speziali possibilisti. No di Farinelli, Gianini e Fonio. E Regazzi...

SECONDO ME

Simona Genini: "Fisco: è arrivata finalmente l’ora delle riforme!"

POLITICA E POTERE

Il PLR: "Grazie Rocco Cattaneo, sarà ancora vicino al partito".

SECONDO ME

Amalia Mirante: "La perequazione punisce il Ticino: ecco perché"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

'Lega leaks', i siluri di Dadò: "Di inchieste segrete e di bugie"

01 LUGLIO 2025
ANALISI

La Lega, l'ipocrisia e la partita del Picca

07 LUGLIO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025