POLITICA E POTERE
"Berna, aiutaci". Firmato: Ticino, Grigioni e Vallese
Le Deputazioni alle camere dei tre cantoni scrivono una lettera al Consiglio Federale, chiedendo uno sforzo straordinario per i danni del maltempo

BERNA/BELLINZONA – In una lettera congiunta firmata dal Presidente della Deputazione ticinese alle Camere federali, consigliere nazionale Piero Marchesi, le deputazioni alle Camere federali dei Cantoni Grigioni, Ticino e Vallese si sono rivolte stamane al Consiglio federale in merito alle gravi conseguenze delle alluvioni e delle forti precipitazioni in varie regioni della Svizzera.

Sin dalle prime fasi dell’emergenza che ha duramente colpito i comuni di Cevio e Lavizzara, la Deputazione ticinese alle Camere federali si mantiene in stretto contatto con il Consiglio di Stato, con il quale continuerà a coordinarsi e a monitorare da vicino la situazione. Parimenti, la Deputazione ticinese chiede al Consiglio federale di attuare misure straordinarie per fare fronte alla crisi e alle opere di ricostruzione, per le quali è convinta che la Confederazione dovrà avere un ruolo proattivo.

La lettera al Consiglio Federale

Onorevole Presidente della Confederazione, Onorevoli Consigliere federali e Consiglieri federali,

È con profonda tristezza che abbiamo assistito alle gravi conseguenze delle alluvioni e delle forti precipitazioni in varie regioni della Svizzera, le quali hanno fatto registrare ingenti danni e, purtroppo, diverse vittime e persone tutt’ora disperse.

Grigioni, Ticino e Vallese sono stati i Cantoni più colpiti. Come parlamentari federali stiamo seguendo da vicino la situazione in contatto con le rispettive autorità a livello cantonale e locale. Le conseguenze di questa grave ondata di maltempo sono catastrofiche e siamo estremamente preoccupati per la popolazione e per la portata dei lavori di ripristino nelle zone colpite. Le autorità e la popolazione sono chiamate ad affrontare sfide immense. Diverse persone hanno perso la vita e centinaia hanno dovuto abbandonare le loro case.

L’impegno instancabile del personale impiegato sui luoghi colpiti – fra cui soccorritori, appartenenti a istituzioni e volontari – e la commovente ondata di solidarietà da parte della popolazione ci hanno fortemente colpiti.

Su richiesta dei Cantoni, l’esercito continua ad appoggiare le autorità civili nella gestione dei danni provocati, e i rappresentanti del Governo federale, in particolare la Presidente della Confederazione Viola Amherd e il Consigliere federale Ignazio Cassis, si sono recati nelle zone interessate per assicurare loro il supporto da parte della Confederazione. Desideriamo cogliere l’occasione per ringraziare il Consiglio federale per la prontezza e per la vicinanza dimostrate in un momento così drammatico.

Considerate l’evidente eccezionalità e l’emergenza della situazione, desideriamo chiedere al Consiglio federale di assicurare tutto il sostegno possibile ai Cantoni e ai Comuni così duramente colpiti fino a quando sarà necessario, e ci appelliamo affinché il Governo federale si impegni con ogni mezzo possibile – se del caso con sforzi e provvedimenti supplementari – a sostegno delle autorità, delle forze impiegate sul posto e della popolazione. Se il supporto della Confederazione risulta imprescindibile soprattutto in questi giorni difficili, risulterà fondamentale un sostegno finanziario anche nell’importante fase di ricostruzione".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Maltempo, il Consiglio Federale vuole concedere altri 56,5 milioni ai cantoni più colpiti

POLITICA E POTERE

Catastrofe in Vallemaggia, Berna ha i ricci in tasca. Interpellanza collettiva della Deputazione

CRONACA

Vallemaggia, nel pomeriggio la visita della presidente della Confederazione. L'esercito a supporto della popolazione

SECONDO ME

Quadri: "Mercato del lavoro ticinese: ma dove vive il Consiglio federale?"

POLITICA E POTERE

Tre voti contro l'opinione del Consiglio Federale. Il Ticino si allinea al resto del Paese

POLITICA E POTERE

Emergenza lupo, nuovo "Nein" del Consiglio federale. Regazzi: "È come ululare alla luna"

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025