POLITICA E POTERE
Maltempo, il Consiglio Federale vuole concedere altri 56,5 milioni ai cantoni più colpiti
Tra loro c'è anche il Ticino, che secondo una valutazione dell'Ufficio federale dell'ambiente sarà quello che dovrà spendere di più dopo il Vallese per ripristinare un livello di sicurezza paragonabile a quello precedente gli eventi di questa estate

BERNA - Il Consiglio Federale vuol concedere un ulteriore credito di 565, milioni di franchi a Grigioni, Ticino, Vallese, Vaud e Berna, i cantoni più colpiti dal maltempo negli ultimi mesi, per il ripristino delle infrastrutture di protezione. La proposta verrà ora sottoposta al Parlamento quale credito di imposta.

Secondo l'Ufficio federale dell'ambiente i Cantoni interessati dovranno impiegare complessivamente circa 119 milioni per raggiungere un livello di sicurezza paragonabile a quello precedente agli episodi di maltempo, oltre a quelli usati per far fronte ai bisogni immediati sia della popolazione che del territorio. In particolare, stima che il Vallese ne dovrà usare 74, il Ticino, secondo cantone con più bisogno, 21, il Grigioni 12, Berna 10 e Vaud 2.
 
Se il Parlamento desse il via libera all'ulteriore credito, i costi supplementari a carico della Confederazione saranno ripartiti sul biennio 2025-2026, il che corrisponde nel 2025 a un onere supplementare per il bilancio federale pari a 29 milioni.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

"Berna, aiutaci". Firmato: Ticino, Grigioni e Vallese

CORONAVIRUS

Misure prolungate fino a marzo o fino a febbraio? Il Consiglio Federale si riunisce oggi

POLITICA E POTERE

Catastrofe in Vallemaggia, Berna ha i ricci in tasca. Interpellanza collettiva della Deputazione

POLITICA E POTERE

Tre voti contro l'opinione del Consiglio Federale. Il Ticino si allinea al resto del Paese

POLITICA E POTERE

Gysin spinge i Verdi in Consiglio Federale: "Con Rösti al DATEC servono più che mai"

POLITICA E POTERE

Norman Gobbi sulla crisi energetica: "E Berna che fa?"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
ANALISI

La Lega, l'ipocrisia e la partita del Picca

07 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025